Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Studio Legale Spagnolo e Associati: a Catania una sentenza che rispetta il principio della bigenitorialità Lo studio, fondato a Catania nel 1986 e specializzato in diritto civile, ha seguito la causa di un papà separato che ha ottenuto il collocamento dei figli presso la propria abitazione. Tutelato nel contempo anche il rapporto con la madre

di Redazione
05/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riconoscere o meno l’affidamento dei figli ad un padre o una madre non è un premio o una punizione ma la scelta considerata migliore per il minore in un determinato momento, e anche il genitore non collocatario deve essere aiutato con tempi di permanenza dei bambini più ampi rispetto allo standard. È questa la tesi sottostante alla sentenza n. 2319 del 7 maggio 2021 del Tribunale di Catania che in materia di separazione propone un approccio aderente alla legge 54/2006, di solito disapplicata, collocando i due figli minori della coppia presso l’abitazione del padre, che è quello che, al di là di ogni preconcetto, ha mostrato di essere il più idoneo a prendersene cura nell’attuale fase della loro vita. Il Tribunale di Catania ha riservato, tuttavia, molta attenzione anche verso la tutela del rapporto con il genitore non collocatario.

La separazione è stata seguita, per il marito, dallo Studio Legale Spagnolo & Associati con sede in Catania.

“Ho da sempre ispirato la mia professione – afferma l’avvocato Santo Spagnolo, titolare dello studio – al principio per cui non esistono diritti che non meritino di essere difesi, anche quando la difesa si pone in contrasto con la prassi e l’orientamento vigenti; per questa ragione non ho mai condiviso l’approccio formalistico ed il ricorso a comodi paradigmi per la soluzione dei problemi dei miei assistiti. E questo vale, soprattutto, quando si tratta di tutelare i diritti delle categorie meno tutelate da prassi applicative del diritto, talvolta maggiormente inclini ad uniformarsi a modelli comodi e ripetitivi piuttosto che al vero spirito della legge. Per questa ragione – continua l’avvocato Spagnolo – in materia di diritto di famiglia, l’approccio del mio studio prevede, sempre, il coinvolgimento di un team composto da diversi validi professionisti in grado di cogliere gli aspetti problematici del singolo caso e fornirne la giusta rappresentazione in giudizio”.

“Si tratta di una causa nella quale si sono avvicendati diversi giudici – spiega l’avvocato Angela Scarpulla, socia dell’avvocato Spagnolo, che ha seguito la separazione – rallentandone la definizione e rendendo difficile la rappresentazione oggettiva della vicenda. L’audizione della figlia minore della coppia, sopraggiunta dopo parecchi anni dalla separazione ed in presenza di una situazione di fatto consolidata, non avrebbe potuto essere, per tali ragioni, nè genuina, né spontanea, e, dunque, è stato necessario far ricorso ad una CTU, che, non soccombendo al pregiudizio della maternal preference ha ritenuto che, come è scritto nella sentenza  “L’eventuale mutamento del collocamento dei figli dalla madre al padre, non prende le mosse da un giudizio negativo nei confronti della perizianda. (..), ma dalla considerazione che, nell’attuale fase della vita della signora e di conseguenza anche dei minori, questa appare la scelta più opportuna”.

Secondo il Tribunale di Catania, dunque, il collocamento dei figli minori presso il padre non è necessariamente l’extrema ratio, ma un’ alternativa da valutare, sempre e comunque.

 

 

 

Tags: SiciliaStudio Legale Spagnolo e associati
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video