Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Xylella, Lazzàro: “Bene via libera a scorrimento graduatorie per reimpianti ulivi” Il presidente di Confagricoltura Puglia: "Al Governo chiediamo di intervenire subito con 700 milioni"

di Alessandro Pignatelli
03/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il via libera allo scorrimento dell’intera graduatoria delle domande di reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella e l’aumento delle risorse sono ottime iniziative ma non bastano per un intervento mirato al rilancio dell’economia del territorio”. È quanto sostiene Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia all’indomani della notizia data dall’assessore all’agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia.

“Si auspica un’integrazione del Governo italiano di 700 milioni di euro in più rispetto a quanto già previsto, tenuto conto che per far risorgere il Salento servono 1,5 miliardi. La somma è fondamentale e serve a sbloccare l’intero Piano di rigenerazione; come serve anche sbloccare i decreti attuativi ancora incagliati. Solo con un intervento importante sia sul piano economico che su quello progettuale, l’area salentina potrà ricominciare a produrre e gli imprenditori potranno tornare ad investire sul turismo del territorio, area a forte vocazione turistica che proprio nell’albero d’ulivo ha la sua forte riconoscibilità e identità”.

“Anche per questo al presidente della Regione Michele Emiliano, secondo il quale dietro gli incendi di ulivi vi sarebbe chi vuole liberarsi delle piante di Xylella malate, va detto che nessuno brucia gli uliveti spontaneamente e che i danni arrivano da una cattiva politica e non dagli olivicoltori”.

“Tuttavia, lo scorrimento della graduatoria relativa alla misura 4.1.C è già una buona notizia per l’area – conclude – Questi 54 milioni di euro in più (all’inizio erano 6 milioni di euro) per un totale di 60 milioni sono una opportunità per gli olivicoltori della zona, anche per chi non ha presentato domanda. Di fatto, dovrebbe essere aperto un nuovo bando anche per coloro che non sono riusciti a partecipare al primo”.

Tags: CDENEWSConfagricoltura PugliaLuca LazzàroPugliaXylella
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video