Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Interporto delle Marche: da problema a risorsa L'operazione di risanamento, insieme all'aumento di capitale, hanno trasformato l'infrastruttura di Jesi, che ora attira investitori privati

di Alessandro Pignatelli
03/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Può un problema trasformarsi in una risorsa? E’ la parabola dell’Interporto di Jesi. Aumento di capitale e investimenti privati, infatti, lo hanno trasformato in una società competitiva e completamente risanata. Oggi è il polo centrale delle infrastrutture della logistica delle Marche, con porto e aeroporto.

“Abbiamo salvato un’infrastruttura che era costata 120 milioni di euro ai marchigiani e che oggi è libera di programmare il proprio futuro, di rilanciarlo in un’ottica di intermodalità, con un’opportunità enorme di occupazione e sviluppo, in un settore, quello logistico, che è strategico a livello nazionale e internazionale – ha detto il presidente della Regione Francesco Acquaroli, nel corso di una conferenza stampa – Ora sarà concretamente possibile realizzare maggiori interconnessioni tra interporto, porto e aeroporto: snodi essenziali per l’intermodalità perché le merci devono essere in grado di arrivare alla destinazione finale in tempi certi. Vero elemento di novità odierno è che l’interporto è una società risanata e può programmare il proprio futuro”.

Grazie al piano di risanamento, “l’infrastruttura è in una condizione di equilibrio finanziario – ha sottolineato il presidente di Interporto Marche spa Marco Carpinelli – Terminata questa fase, si apre quella di sviluppo industriale, recuperando la missione propria, legata alla logistica. Andranno realizzati gli investimenti per sviluppare le connessioni con gli altri snodi della rete: porto e aeroporto”.

È stato risolto “un problema enorme, fermo da anni, che sblocca completamente la società interporto – ha rimarcato il sindaco di Jesi Massimo Bacci – Per il nostro territorio è una svolta fondamentale: torna operativa un’infrastruttura per gran parte ferma da anni, nonostante sia strategica per lo sviluppo regionale. La logistica sta assumendo un’importanza straordinaria, alla luce anche di come è cambiato il commercio nel mondo, sempre più ad appannaggio di forme elettroniche. Questo territorio ha la fortuna incredibile di avere quella che è chiamata la piattaforma logistica delle Marche. Grazie alla Regione si è avviata una sinergia tra questi tre poli che sarà un volano economico importante per le Marche”.

Non è stata una strada breve risanare Interporto. Inizialmente, si è ottenuto dalla Ue il via libera all’aumento di capitale di 8 milioni di euro da parte della Regione Marche. Nello stesso tempo, lavorando a stretto contatto con gli uffici regionali, è stato approvato il piano di risanamento 2021-2024: condizione necessaria per l’erogazione dell’aumento di capitale, in grado di riequilibrare la situazione finanziaria e ripristinare la redditività dell’infrastruttura marchigiana. A questo punto, è stato possibile attivare una sinergia con il tessuto produttivo locale, permettendo l’inizio di investimenti privati con l’acquisto del terminal intermodale.

Con l’aumento di capitale e l’investimento provato, l’Interporto si è trasformato in una realtà pienamente operativa. Rfi intende investire nella stazione contigua all’Interporto per consentire l’uso di treni merci fino a 750 metri; è poi previsto il potenziamento della linea Orte – Falconara e il collegamento lato nord (by Pass Falconara). Il ministero delle Infrastrutture ha finanziato l’ultimo miglio di connessione del porto di Ancona per 99 milioni di euro e ha avviato investimenti di 4,5 milioni per potenziare la logistica nell’area di Interporto. Sono già in corso i lavori di raddoppio a quattro corsie della Statale 16 da Falconara a Torrette di Ancona. Quest’anno si concluderà l’intervento viario Quadrilatero Fabriano – Matelica. Tutti questi interventi hanno sedotto diversi investitori privati, come Amazon, che dell’Interporto intende farne il principale polo logistico del sud Europa, con ricadute importanti sul piano dell’occupazione.

Tags: CDELOCALInterporto delle MarcheJesiMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video