Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Valpolicella: record, oltre 600 milioni di euro annui Lo scorso anno sono state prodotte quasi 65 milioni di bottiglie tra Valpolicella e Ripasso Doc, oltre alle Docg Amarone e Recioto

di Alessandro Pignatelli
02/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Valpolicella da record: vale oltre 600 milioni di euro. La superficie vitata è di 8.398 ettari, con Verona che ne detiene la parte più grossa (il 15 per cento del totale, vale a dire 1.263 ettari). Vigne autoctone al 97 per cento, a cominciare da Corvina (56 per cento), Rondinella (20 per cento) e Corvinone (16 per cento).

Lo scorso anno sono state prodotte quasi 65 milioni di bottiglie tra Valpolicella e Ripasso Doc, oltre alle Docg Amarone e Recioto. La denominazione è stata illustrata durante l’evento digitale ‘ Valpolicella Superiore – A Territoriy Opportunity’, il rapporto che inquadra una delle principali denominazione rosse italiane, la prima in Veneto, con 2.271 viticoltori, sei cantine sociali, 322 imbottigliatori e un giro d’affari annuo di oltre 600 milioni di euro, per il 70 per cento generato dall’export in 87 Paesi in tutto il mondo.

“Abbiamo voluto dotarci di uno strumento di monitoraggio della denominazione che affineremo sempre di più nel prossimo futuro – ha detto il presidente del Consorzio di tutela vini Valpolicella, Christian Marchesini – convinti che dallo studio dell’ecosistema socioeconomico della denominazione debbano derivare le scelte da percorrere. Competitività, sostenibilità ambientale ed economica, qualità, sono valori che oggi i Consorzi di tutela hanno il dovere di perseguire per mantenere in equilibrio la filiera. A tal proposito – ha concluso Marchesini – abbiamo la fortuna di poter contare su un tessuto di imprese lungimiranti e responsabili, sia sul piano della sostenibilità con la crescita della vigna green, che su quella legata al contingentamento della produzione a salvaguardia del valore del prodotto”.

Le politiche di contenimento sulla produzione, proposte dal Consorzio e condivise dalle imprese, hanno aumentato la qualità media e hanno creato un maggiore equilibrio sul mercato, con un aumento dei prezzi dello sfuso di Amarone dal 6 al 13 per cento negli ultimi due anni, a seconda dell’annata, per effetto di una produzione di vino scesa nello stesso periodo di tempo del 12 per cento rispetto al biennio precedente, con la vigna che è invece cresciuta del 5 per cento. Negli ultimi 20 anni, la superficie vitata è cresciuta di oltre il 60 per cento. Dopo Verona, seguono Negrar (14 per cento della superficie complessiva della Do), San Pietro in Carlano (13 per cento), Illasi (11 per cento), Marano e Mezzane. Il 43 per cento appartiene alla zona Classica, il 54 per cento alla Doc e il 3 per cento alla Valpantena.

Le aziende medio piccole scelgono Ripasso (44,6 per cento), Valpolicella (30,7 per cento), Amarone/Recioto (24,7 per cento); le medio-grandi vanno di Ripasso (57,8 per cento), Amarone/Recioto (24 per cento) e Valpolicella (17,6 per cento della produzione).

Tags: CDEARTICLEValpolicellaVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video