Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione Marche: creazione di imprese nei Comuni extra aree di crisi L'assessore Aguzzi: "Non potevamo sapere in anticipo quante domande sarebbero arrivate ai nostri uffici e, quindi, non potevamo immaginare quante non sarebbero state finanziate per esaurimento delle risorse"

di Alessandro Pignatelli
02/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Progetti di qualità, affidabili e sostenibili, finanziati superando i tradizionali riparti per province. Sono le linee guida che hanno ispirato, nei primi otto mesi di legislatura, l’emanazione e attuazione di alcuni avvisi regionali di sostegno alla creazione di impresa: non solo i tre vincolati alle aree di crisi industriale (Fermano-Maceratese, ex A. Merloni, Piceno), ma soprattutto quello operativo su tutti gli altri comuni marchigiani non ricadenti nelle aree di crisi e in quelli dove sono previsti gli Iti (gli investimenti territoriali integrati nell’ambito della Strategia urbana e nelle aree interne), volutamente slegato dalla tradizionale ripartizione delle risorse su base provinciale.

Complessivamente, con i quattro avvisi, sono stati investiti oltre 9,2 milioni di euro, raccogliendo al momento più di 878 adesioni: parte delle domande sono finanziate, altre lo saranno con le eventuali economie, per altre richieste non sono ancora scaduti i tempi di presentazione. Lo riferisce l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi, che interviene per controbattere ricorrenti affermazioni ispirate da “nostalgie del passato”, legate al parametro territoriale. “La scelta di superare questa impostazione nasce proprio dalla volontà di escludere disparità tra territori e di mettere tutti i comuni extra aree di crisi sullo stesso piano. In linea con l’Avviso regionale del 2019, che aveva già superato il riparto provinciale, lasciamo che il tiraggio delle risorse avvenga sulla base dell’effettiva qualità, affidabilità e sostenibilità dei progetti, a prescindere dal comune di residenza del disoccupato”.

Una logica, questa sì, perequativa, alla luce del fatto che, nelle Marche, mentre due province (Fermo e Ascoli Piceno) sono integralmente coperte dalle procedure riservate alle aree di crisi, le altre tre (Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata) ricadono solo in parte nell’area di crisi della Merloni. I dati scaturiti da una recente analisi, condotta dall’Osservatorio del Mercato del lavoro, confermano “non solo la validità di questa politica attiva, in risposta al fabbisogno dei disoccupati che vogliono intraprendere una nuova attività, ma anche in termini di occupazione aggiuntiva, con livelli di sopravvivenza elevata della stessa superiore ai tre anni vincolanti, previsti dal bando”, riferisce Aguzzi.

L’avviso per la creazione di impresa, valido per tutti i comuni marchigiani extra aree di crisi, Iti urbani e Snai, ha una dotazione di 2,9 milioni di euro: 270 mila per quelli dell’Alto Maceratese (Snai), oltre 1 milione per gli Iti urbani (Ascoli Piceno, Ancona, Macerata, Fano-Pesaro), 1.6 milioni per i comuni fuori aree di crisi. Sui comuni extra aree di crisi l’avviso ha prodotto 518 domande ammissibili a valutazione: 71 ammesse al finanziamento, 231 valutate idonee ma non ammissibili per esaurimento delle risorse, le altre non hanno raggiunto la soglia minima di punteggio per essere finanziate.

“Ritengo che tutte le iniziative, finora intraprese, siano estremamente utili e mettano in evidenza la voglia di ripresa economica che c’è nella nostra regione – conclude l’assessore Aguzzi – Non potevamo sapere in anticipo quante domande sarebbero arrivate ai nostri uffici e, quindi, non potevamo immaginare quante non sarebbero state finanziate per esaurimento delle risorse: per questo motivo, mi sto già impegnando, in Giunta, per trovare altri fondi per poter rifinanziare i bandi”.

Tags: CDENEWSMarcheRegione MarcheStefano Aguzzi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video