Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Verona: caldo e siccità, soffrono colture e animali Il presidente Alberto de Togni: "Non si ha memoria di un giugno così caldo, servono acqua e temperature fresche"

di Alessandro Pignatelli
02/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Caldo anomalo, raccolti ko. In provincia di Verona, la terra soffre le temperature che all’improvviso sono diventate torride dopo una primavera fresca. Alberto de Togni, presidente di Confagricoltura Verona, spiega: “Siamo di fronte a un periodo siccitoso e a un caldo africano di cui non si ha memoria da decenni. Siamo passati da un maggio fresco a un’estate di fuoco che ci sta costringendo a razionalizzare al massimo le risorse idriche, che sono limitate”.

Aggiunge: “In questo periodo siamo nella fase della raccolta del grano e il caldo è ottimo per questa semina. Ma ci aspettiamo che arrivi la pioggia in quanto mais e soia e altre colture a pieno campo, comprese le orticole, le viti e gli alberi da frutta, hanno bisogno di acqua e di temperature fresche. Le irrigazioni di soccorso sono indispensabili, ma questo comporta un aumento dei costi a scopi irrigui e per la manutenzione degli impianti, con un surplus di spese che andrà a gravare sui redditi degli agricoltori, già messi a dura prova dalla pandemia”.

Sofferenza massima anche per gli animali, a cominciare da vacche da latte e da carne. Paolo Ferrarese, ex presidente di Confagricoltura e allevatore, precisa: “Tutte le bestie da allenamento soffrono per le temperature elevate e i tassi alt di umidità, e non parliamo solo di bovini, ma anche di polli, tacchini, suini, conigli ed equidi. Gli allevamenti, soprattutto quelli più grandi e professionali, si sono dotati di impianti di raffrescamento e ventilazione che evitano di causare un forte stress nell’animale, con calo della produttività per quanto riguarda per esempio il latte, e i casi di moria che si sono verificati in passato. Chi soffre, comunque, è l’allevatore in quanto questi impianti hanno alti costi, sia di installazione che di manutenzione, che rendono sempre più difficile la sopravvivenza degli allevamenti”.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura VeronaVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video