Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Pescara: Odoardi confermato presidente Dice: "Non ci si può accontentare di impegni e promesse o di interventi una tantum e spesso inadeguati"

di Alessandro Pignatelli
02/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fare impresa nel momento più difficile, sostenendo il mondo dell’artigianato e della micro impresa che ora deve fare i conti su nemici che ne possono intralciare o frenare la ripartenza che hanno i nomi fisco tiranno, burocrazia invadente, cronica mancanza di liquidità. Sono questi i temi dell’assemblea elettiva della Cna provinciale di Pescara, che a fine giugno ha confermato per i prossimi quattro anni Cristian Odoardi alla presidenza: un appuntamento, quello della confederazione artigiana diretta da Carmine Salce, che le regole imposte dalla pandemia ha obbligato a tenere rigorosamente in videoconferenza, con solo alcuni dirigenti in sala (tra gli altri il presidente e il direttore regionale Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo) e collegamenti con le sedi decentrate di Penne, Scafa e Manoppello.

“Quando ho assunto la presidenza nel 2017, tutti pensavamo che la crisi economica iniziata nel 2008 fosse ormai finita – ha detto tra l’altro Odoardi – ma quella crisi ha cambiato in modo irreversibile il modo di lavorare e il modo di gestire le nostre imprese, che è dovuto diventare più competitivo ma anche più attento e oculato”. Poi, nel 2020, “è successo l’inimmaginabile, con la pandemia da Covid-19 e i contraccolpi sulla fragile economia italiana”. Il terribile 2020 è stato, se possibile, “peggiore soprattutto per l’artigianato e le piccole imprese: 4 imprese su 5 sono finite in rosso; tutti i comparti hanno subito perdite e vivono difficoltà per la mancanza di liquidità; alcuni settori che più hanno sofferto le chiusure forzate, il distanziamento sociale e la drastica riduzione dei consumi, come i servizi in genere e quelli alla persona in particolare, dell’artigianato e del commercio di prossimità, della ristorazione e del turismo, hanno avuto perdite che si sono avvicinate al 100%”.

In questa situazione – ha sottolineato ancora Odoardi – la Cna “si è messa in moto per essere vicina alle imprese associate e non solo, cercando di essere punto di riferimento capace di dare risposte in un momento così delicato e complesso”. Nel merito delle politiche rivolte al mondo della micro impresa, che presto dovrà vedersela con la fine della moratoria sui mutui e la ripresa del pagamento delle tasse, il presidente ha sottolineato come “non ci si possa accontentare di impegni e promesse o di interventi una tantum e spesso inadeguati. Non è rinviabile una vera e propria rivoluzione basata su tre semplici principi: autocertificazione, misure a favore dell’iniziativa imprenditoriale, chiarezza e semplicità normativa. A noi artigiani servono misure specifiche, non interventi a taglia unica pensati e costruiti solo a misura della grande industria, come nel caso dell’annunciata riforma degli ammortizzatori sociali”.

Diversi, infine, i dossier locali, alcuni dei quali collegati a importanti stanziamenti comunitari e nazionali su cui la Cna provinciale promette impegno: potenziamento della linea ferroviaria Pescara-Roma; integrazione tra i diversi territori; progetto Nuova Pescara. Della nuova presidenza provinciale, con Odoardi, faranno parte Gianluca Carota (autotrasporto), Sara Mazzocca (Costruzioni), Stefano Di Giulio (Alimentari), Luciano Pierfelice (Grafica), Riccardo Colazilli (autotrasporto) e Linda D’Agostino (Telecomunicazioni).

Tags: AbruzzoCDENEWSCna PescaraCristian Odoardi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video