Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Valpolicella doc Superiore: è il prodotto su cui puntare, ma bisogna migliorarne la riconoscibilità Indagine tra i produttori del Consorzio di tutela del vino, presentata lo scorso 24 giugno

di Alessandro Pignatelli
01/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Valpolicella doc Superiore, per il 93 per cento dei produttori della Valpolicella, è il prodotto su cui puntare. Lo si scopre dall’indagine interna effettuata dall’omonimo Consorzio di tutela dei vini, che è stata presentata lo scorso 24 giugno in occasione di ‘Valpolicella Superiore – A Territory Opportunity’, evento digitale per produttori, operatori e stampa.

“Vogliamo valorizzare il vino che più si identifica con il territorio – spiega il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Christian Marchesini –, a partire dalla ricostruzione di una identità di prodotto e di una vision condivisa tra tutti i produttori. In particolare, un segnale di svolta è dato dall’appassimento: 6 imprese su 10 non intendono farlo, mentre i rimanenti ritengono utile solo un breve passaggio. Complessivamente, il 94% delle aziende rispondenti producono o commercializzano Valpolicella doc Superiore ma, come le stesse aziende rilevano, c’è ancora moltissimo potenziale inespresso, a partire dalla riconoscibilità e dal posizionamento”.

L’inchiesta ha coinvolto un terzo dei produttori/imbottigliatori del Consorzio: per il 62,4 per cento di loro, i consumatori italiani ignorano o quasi il prodotto, si arriva al 70 per cento se si considera anche il mercato estero. Per il 43,6 per cento delle aziende, anche la stampa ha una conoscenza insufficiente, sufficiente per il 41,6 per cento, buona per il 14,9 per cento.

I principali punti di forza del Valpolicella doc Superiore sono il profilo organolettico (52,5 per cento delle imprese per il mercato interno e 46,5 per cento per quello estero), la versatilità di abbinamento (47,5 per cento in Italia e 38,6 per cento per l’estero). Tra gli elementi di debolezza, nel mercato domestico, il 54,5 per cento indica il peso della molteplicità di stili all’interno della tipologia, per il 43,6 per cento la concorrenza di altri vini della Valpolicella (in particolare il Ripasso), il 43,6 per cento la mancanza di un segmento commerciale. Tutti fattori che hanno un peso anche sui mercati esteri.

L’Italia è il primo mercato di sbocco per tre quarti dei rispondenti (l’horeca assorbe l’84,2 per cento delle vendite); la Germania è prima per l’export secondo un quarto delle imprese, poi gli Usa (23,2 per cento) e la Danimarca (17,9 per cento). Al quarto posto, a pari merito, Olanda e Svizzera. Per quel che riguarda gli investimenti futuri, il 50 per cento delle aziende punta a rinforzare la presenza negli Usa, il 31,6 per cento in Germania e Svizzera.

Per quanto riguarda i prezzi, il 38,9% delle aziende posiziona il suo prodotto nella fascia oltre i 10 euro a bottiglia (ex cellar), il 23,2% tra i 6 e gli 8 euro, il 20% tra gli 8 e 10 euro, il 17,9% a meno di 6 euro. Un posizionamento che si conta di migliorare in futuro, con il 44,2% dei rispondenti che aspirano alla fascia oltre i 10 euro, per andare poi a scalare progressivamente nelle fasce di prezzo sottostanti.

Tags: CDEARTICLEValpolicella doc SuperioreVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video