Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il benessere ambientale e sociale della Calabria e dei suoi cittadini: se ne parlerà domani in un convegno della Fai Cisl regionale. Sapia: “Abbiamo bisogno di prevenzione, programmazione e pianificazione”.

di Marcello Guerrieri
01/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’attenzione allo sviluppo forestale dell’intera regione viene classificato ai primi posti per uno sviluppo economico della Calabria, soprattutto ora che la pandemia sembra ritirare i suoi artigni feroci. “Forestazione 2.0. Proposte, sfide e opportunità per il benessere ambientale e sociale della Calabria. Insieme per le future generazioni…”, questo il titolo del convegno organizzato dalla Fai Cisl Calabria per il 2 luglio, alle ore 15.30, a Vibo Valentia, presso l’Hotel 501.
«Abbiamo inteso mettere al centro di questa iniziativa – afferma in una nota Michele Sapia, Segretario generale della Fai Cisl regionale – il valore del benessere ambientale e sociale che in Calabria necessita di investimenti cogliendo opportunità e affrontando insieme le prossime sfide. Un incontro sindacale per discutere, socializzare idee, proposte e azioni per il sistema ambientale-forestale calabrese, che ha bisogno di impegni, risorse finanziarie, ricambio generazionale e contrattazione.
La nostra regione – continua Sapia –, fragile sia economicamente che dal punto di vista idrogeologico, ha bisogno di più prevenzione, programmazione e pianificazione considerando alcune priorità nell’ottica di una green economy. Con questa iniziativa intendiamo porre l’accento sul valore del bosco e del lavoro forestale. Siamo convinti che serva un Piano straordinario regionale di manutenzione, rimboschimento e prevenzione per il territorio, la comunità calabrese e in particolare per le future generazioni. Per questi motivi – conclude il Segretario generale di Fai Cisl Calabria – abbiamo inteso organizzare un confronto sindacale con esponenti della politica nazionale e regionale, dell’associazionismo e della cultura, in modo da dare all’iniziativa un respiro ampio, multidimensionale e ricco di stimoli».
Ai lavori, che saranno moderati dal giornalista del “Corriere della Calabria” Danilo Monteleone, parteciperanno il Segretario generale Fai Cisl Onofrio Rota, il Segretario generale di Cisl Calabria Tonino Russo, i docenti Francesco Iovino (Università della Calabria) e Giuseppe Zimbalatti (Università Mediterranea di Reggio Calabria), la Sottosegretaria per il Sud e la coesione territoriale Dalila Nesci, gli Assessori regionali Gianluca Gallo (Agricoltura e Forestazione) e Sergio De Caprio (Ambiente), il Responsabile nazionale “Aree Protette e Biodiversità” di Legambiente Antonio Nicoletti e lo scrittore calabrese Francesco Bevilacqua. Le conclusioni saranno del Segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra.

 

Tags: CalabriaforestazioneSapia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video