Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vini Monti Lessini: arrivano anche le bollicine Cambia il disciplinare che ora accoglie gli spumanti Metodo Classico ottenuti con almeno l’85% di uva Durella

di Alessandro Pignatelli
30/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La gamma dei vini prodotti sotto la denominazione “Monti Lessini” finora dedicata ai vini fermi, si arricchisce di bollicine. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, cambia infatti il disciplinare che ora accoglie gli spumanti Metodo Classico ottenuti con almeno l’85% di uva Durella. Gli spumanti metodo Martinotti o Charmat rimangono nella Doc Lessini Durello.

“Con questa modifica si disciplina il Metodo Classico a livello regionale, andando incontro alle richieste dei consumatori sempre più attratti da questa tipologia di spumanti. Inoltre, viene data maggiore considerazione alle coltivazioni d’altura e alle varietà d’uva dal carattere spigoloso come la Durella – evidenzia Daniele Salvagno, presidente di Coldiretti Veneto – Con i cambiamenti climatici e l’innalzamento delle temperature, assistiamo infatti a una riscoperta dei vitigni a quote più alte e a uve dotate di elevata acidità, che fino a cinquant’anni anni fa erano considerati marginali”.

Per quanto riguarda gli spumanti delle Denominazioni Lessini Durello, nel 2020 il Metodo Classico, che con la modifica del disciplinare passa nei Monti Lessini, ha rappresentato il 20% della produzione totale che è stata di 908.400 bottiglie da 0,75 litri, di cui 751.733 di metodo Charmat e 156.630 tra Metodo Classico (38.000) e Metodo Classico Riserva (118.630).

“Si tratta di numeri stabilmente in crescita per il Metodo Classico – precisa Salvagno – che grazie all’ultima modifica del disciplinare è destinato a crescere distinguendosi nettamente dalla versione Charmat, che rimarrà legata al termine Durello. La doc Monti Lessini valorizza quindi la propria identità territoriale”.

Tags: CDENEWSVenetoVini Monti Lessini
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video