Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Faib Confesercenti Modena: benzina alle stelle, ma gestori in ginocchio Giberti: "Non c'è alcuna autonomia gestionale: è la compagnia che impone i prezzi alla pompa"

di Alessandro Pignatelli
29/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I rincari senza sosta alla pompa producono un maggiore costo di circa 275 € a famiglia e anche i gestori dei distributori sono in difficoltà: “Nel 2020 abbiamo perso il 40% degli incassi e ora, anche in questa situazione, siamo penalizzati perché prezzi e margini per i gestori sono imposti” sottolinea Faib Confesercenti Modena (Federazione Autonoma Italiana Benzinai).

Benzina alle stelle, gestori in ginocchio: è il paradosso che stanno vivendo in queste settimane centinaia di stazioni di servizio nel modenese, così come nel resto d’Italia. A causa dei prezzi imposti dalle compagnie petrolifere le vendite si sono ridotte.

Franco Giberti, presidente provinciale Faib Confesercenti Modena, illustra le difficoltà quotidiane a cui devono far fronte i titolari delle pompe di carburante: “Gli accordi sottoscritti con le compagnie petrolifere definiscono in modo preciso i “margini lordi” a cui hanno diritto i gestori: parliamo di una media di 2,5 centesimi di euro al litro con modalità self e da 4 a 6 centesimi di euro al litro con modalità servito. A questi margini devono essere tolte le spese e le tasse. Non c’è alcuna autonomia gestionale: è la compagnia che impone i prezzi alla pompa. Dall’altra parte sono aumentati i costi d’impresa, aggravati dalla crisi conseguente alla pandemia e dai furbetti del cashback che effettuano micro rifornimenti. Il peso della fiscalità sui carburanti è il più alto d’ Europa: se si vuole agire sul prezzo finale al consumatore bisogna intervenire sul governo per ridurre il peso delle tasse sulla benzina e gasolio”.

Tags: benzinaCDENEWSEmilia RomagnaFaib Confesercenti Modena
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video