Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tasse da eliminare: quelle che il Governo si prepara ad abolire Si va dalla tassa sulla raccolta dei funghi a quella di laurea, fino all'imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili civili

di Alessandro Pignatelli
28/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Governo darà una sforbiciata alle tasse, in particolare a quelle che portano poco gettito. Non solo il Superbollo, dunque, per la gioia degli automobilisti, ma pure i diritti dell’Ente nazionale Risi, la tassa sulla raccolta dei funghi, l’imposta regionale sulla benzina, i diritti degli archivi notarili, il tributo speciale di discarica. E ancora: le tasse di pubblico insegnamento, la tassa di laurea, i diritti di licenza sulle accise, l’imposta erariale sui passeggeri degli aerotaxi, l’imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili civili.

Pensate che su più di 100 imposte del nostro ordinamento fiscale, il Governo incassa il 90 per cento delle entrare da appena dieci (tra cui Iva, Irpef, Irap e Imu). Tra quelle che potrebbero essere abolite ci sono anche l’addizionale regionale sui canoni di utenze delle acque pubbliche, la maggiorazione del tributo comunale sui rifiuti, la tassa regionale di abilitazione all’esercizio professionale e l’imposta sugli intrattenimenti. Non dobbiamo dimenticarci neanche dell’Iva sulla bolletta della luce, che si calcola ancora sulle accise, e l’imposta provinciale sulla Rca auto, insieme al vecchio e criticatissimo contributo al Servizio sanitario nazionale.

Sarà l’esecutivo a decidere. Il documento, che servirà da base per il Dll Delega che dovrebbe arrivare entro fine luglio, sarà votato in maniera definitiva entro la fine di questo mese. Nei mesi scorsi, in audizione davanti al Parlamento, il direttore generale dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini aveva evidenziato come, nel corso degli anni, si fosse verificata una frammentazione “da cui deriva un sistema fiscale articolato e complesso che è un freno per gli investimenti e rende oscuro il mondo del fisco ai contribuenti”.

Tags: CDEARTICLEGovernotasse
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video