Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus condizionatori: vale per tutto l’anno Ecco come fare per ottenerlo nel 2021, quali sono le condizioni per l'acquisto o per la sostituzione dell'impianto esistente

di Alessandro Pignatelli
28/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Legge di Bilancio 2021 ha confermato la possibilità di godere di un’agevolazione per l’acquisto di un nuovo condizionatore o per la sostituzione di quello già esistente: è il cosiddetto bonus condizionatori. L’agevolazione è valida fino alla fine dell’anno, il 31 dicembre 2021. La detrazione futura oscilla tra il 50 e il 65 per cento, senza limiti di Isee.

La misura rientra nel ‘bonus mobili’, ossia la possibilità di ottenere una detrazione Irpef del 50 per cento nell’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, di classe non inferiore alla A+, purché acquistati per un immobile che sia sta ristrutturando. Come ha spiegato l’Agenzia delle entrate, non è però necessario far rientrare l’acquisto di un nuovo condizionatore tra i lavori di ristrutturazione, ma va giustificato da un intervento di manutenzione straordinaria.

Se invece parliamo della sostituzione di un vecchio impianto con uno nuovo di classe energetica superiore, l’incentivo può arrivare al 65 per cento su un importo massimo detraibile pari a 46.154 euro, diviso in dieci rate annuali di pari importo. La detrazione fiscale vale per persone fisiche, partite Iva, condomini, istituti autonomi per le case popolari, cooperative di abitazione a proprietà indivisa. Possono richiederla proprietari dell’immobile, locatori con regolare contratto di affitto, soggetti che hanno usufrutto o comodato d”uso dell’immobile e sul quale sostengono le spese, un familiare convivente del proprietario dell’immobile.

L’Iva è fissata al 10 per cento. L’aliquota, invece, si applica sulla differenza tra valore totale del servizio e costo dell’impianto.

Per beneficiare del bonus condizionatori, bisogna indicare l’operazione nella dichiarazione dei redditi con il modello unico 730. Si può ottenere uno sconto immediato purché l’acquisto e l’installazione del condizionatore in questione sia fatto con pagamento rateale tramite finanziamento, con bonifico bancario ordinario o postale o con bonifico parlante.

Tags: Bonus condizionatoriCDEARTICLECondizionatori
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video