Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Matrimoni in Piemonte: Confartigianato Imprese, un mercato da 112.878 addetti Dal 15 giugno scorso, grazie al ripristino della zona bianca, gli artigiani piemontesi hanno ripreso a lavorare

di Alessandro Pignatelli
26/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il ‘mercato’ dei matrimoni, in Piemonte, coinvolge 38.431 imprese, di cui 16.668 artigiane (il 43,4%), con più di 112.878 addetti. Con il Piemonte in zona bianca, si tratta di aziende e persone che hanno potuto riprendere a lavorare organizzando i lieti eventi.

Pensate che in ogni matrimonio si utilizzano circa 30 professionisti: wedding planner, agenzie di service, di eventi, di viaggi, di organizzazione di cerimonie, produttori di bomboniere, sarti, parrucchieri, estetisti, fioristi, orafi, fotografi, autisti, cuochi, cameriere, gestori di ristoranti e dimore, musicisti di ogni genere, organizzatori di spettacoli e di intrattenimento.

Numeri su matrimoni e cerimonie in Piemonte arrivano dal dossier dell’Ufficio studi di Confartigianato Imprese, su dati Istat 2019-2020. Nel 2019, nella regione, si sono celebrati 12.306 matrimoni, nel 2020 appena 7.098, con un crollo vertiginoso del 42,3% (-5.208) . Cali di fatturato che vanno dal 20 al 70 per cento, con la pandemia, nel settori a vocazione artigiana più legati a cerimonie e nozze: benessere (parrucchieri ed estetiste), alimentari (produzione di cibi, pasticceria fresca, gelati e dolciumi), fotografia, settore moda e settore artistico.

“Il settore del wedding, anche in Piemonte, ha subito pesanti effetti della crisi Covid-19 a causa dei provvedimenti introdotti per il contenimento del virus – commenta Giorgio Felici, Ppesidente di Confartigianato Imprese Piemonte – inoltre le imprese operanti in questo segmento sono state ulteriormente penalizzate, seppur con intensità differenti, dal crollo di eventi, congressi, fiere e delle attività culturali e di attrazione turistica”.

“Il settore ha bisogno di lavorare e incassare, anche per disinnescare la bomba ad orologeria sociale attivata con lo sblocco dei licenziamenti – continua Felici – soprattutto per il settore matrimoni, infatti, questo è il periodo cruciale”.

Tra i settori interessati dalla domanda di beni e servizi per cerimonie e wedding, dall’analisi si evince che i più richiesti sono i servizi di parrucchieri e altri trattamenti estetici (90,8%) , produzione di pasticceria fresca (80,3%), gelaterie e pasticcerie (78,7%), attività fotografiche (78,3%), trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente (72,9%), fabbricazione di altri articoli, come cesti floreali, bouquet e corone di fiori artificiali o secchi (69,2%) . Nel 2020, hanno subito cali di fatturato superiori a quello medio del 25,5%, il trasporto persone (-73,8%), le pasticcerie (-36,7%), moda (-35,9%), comunicazione (33,7%), area benessere (-33,6%).

“Sono dati che descrivono un settore in caduta libera – riprende Felici – quelli che emergono da studi e ricerche, oltre dalla constatazione quotidiana che ciascuno può effettuare tra i propri contatti diretti.” “Dal lungo elenco di attività che ruotano attorno al settore delle cerimonie e in particolare dei matrimoni – sottolinea Felici – si capisce quanto sia importante il peso economico del comparto sull’economia del territorio. Le attività in questione sono in gran parte artigiane e nello svolgimento del loro lavoro, racchiudono tutta l’attenzione, la cura e la passione necessarie a rendere indimenticabile e perfetto uno dei giorni più importanti della vita di chi si affida a questi servizi”.

“I nostri artigiani – conclude Felici – ora stanno tornando a lavorare. Ci auguriamo che sia solo l’inizio di una strada in discesa e senza più ostacoli per uno dei settori più duramente colpiti dalla crisi pandemica”.

Tags: CDEARTICLEConfartigianato Imprese PiemonteMatrimoniPiemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video