Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Intesa – San Paolo: Fabi Umbria, ancora chiusure di filiali "Puntualmente, come temevamo, stanno arrivando a maturazione i frutti avvelenati della fusione tra Intesa San Paolo e Ubi"

di Alessandro Pignatelli
26/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Puntualmente come temevamo, stanno arrivando a maturazione i frutti avvelenati dell’operazione di fusione tra Intesa Sanpaolo e UBI.

In data 24 giugno, ci sono state notificate le decisioni unilaterali della banca, in merito ad una ulteriore tornata di chiusure di filiali che colpisce di nuovo, in modo pesantissimo, la nostra Regione. A dirlo sono i coordinamenti territoriali Rsa Umbria Intesa San Paolo, Fabi – First Cisl – Fisac Cgil – Uilca Uil e Unisin.

Alle 6 filiali chiuse nel primo semestre 2021, se ne aggiungeranno altre 15, per un totale di ben 21 filiali scomparse nella nostra regione in appena 12 mesi.

Alcuni centri come Foligno, Perugia, Terni, Città di Castello, sono colpiti in modo durissimo; per fare solo degli esempi, a Foligno in un colpo solo, si chiude il 50 % delle filiali della città, a Città di Castello tra comune e comuni limitrofi addirittura 5 filiali su 9.

Quello che sconcerta sono poi le presunte logiche, sottostanti tali scelte, che non tengono in alcun conto le distanze intercorrenti tra sportelli, né le difficoltà logistiche e di viabilità che la morfologia regionale comporta a clienti e dipendenti, che dovranno a raggiungere le filiali ancora aperte.

Alle gravissime difficoltà dei clienti si aggiungono le inevitabili ripercussioni sui dipendenti, che vedono stravolti percorsi professionali e opportunità lavorative.

Invitiamo con urgenza le istituzioni regionali, le associazioni dei consumatori e di categoria, le forze politiche e i sindaci, non solo dei comuni coinvolti, a esprimere dissenso e forte opposizione verso scelte decise in sedi molto lontane rispetto al nostro territorio e che spregiano le sue esigenze e le sue peculiarità. Tali decisioni stanno penalizzando non solo la clientela, costretta nella maggior parte dei casi verso sedi più distanti e con inevitabili problematiche di carattere logistico/operativo, ma peggiorano lo stesso tessuto sociale/e di relazione dei comuni/territori colpiti da questa manovra di desertificazione.

È quasi purtroppo superfluo evidenziare come saranno le categorie più deboli e le persone più anziane a scontare maggiormente il peso di tali scelte, con l’aggravante delle ulteriori difficoltà create dal periodo pandemico tuttora in corso e sempre molto pericoloso.

Crediamo che la politica debba far sentire forte la sua voce a tutela della cittadinanza e del territorio umbro, spesso emarginato da scelte che nulla hanno a che vedere, con la tanto sbandierata responsabilità sociale, di cui si riempie la bocca, la banca che si definisce Banca del Paese.

Tags: CDENEWSFabi UmbriaIntesa San PaoloUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video