Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione Marche: fondo per il microcredito da 4 milioni di euro L’intervento affianca quello attivato con la legge regionale 13/2020 che ha affrontato il problema della crisi di liquidità delle piccole imprese

di Alessandro Pignatelli
25/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le Marche hanno istituito un fondo regionale per il microcredito, con una dotazione iniziale di 4 milioni di euro. È previsto dall’articolo 6 della legge regionale 22 giugno 2021, n.29.

“Sarà un aiuto importante, al tempo stesso di sviluppo imprenditoriale, ma anche di rafforzamento della coesione sociale nei nostri territori. Uno strumento nuovo, che si avvicina di più a chi, anche nelle attività di minori dimensioni e nei piccoli centri, ha la forza di scommettere nell’iniziativa in proprio e contribuisce alla vitalità economica del territorio”, afferma l’assessore al Bilancio Guido Castelli. L’intervento affianca quello attivato con la legge regionale 13/2020 che ha affrontato il problema della crisi di liquidità delle piccole imprese durante la pandemia e ad altri strumenti di accesso al credito disponibili in Regione per le piccole imprese.

“Integra il pacchetto a disposizione con una opportunità finalizzata maggiormente all’attenzione alla persona che intraprende, o continua a gestire una micro attività imprenditoriale, per sostenerla nella fase di maggiore difficoltà finanziaria e favorirne un completo inserimento nel sistema imprenditoriale”, evidenzia Castelli.

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria e sociale di coloro che presentano le maggiori difficoltà di accesso al credito tradizionale. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto imprenditoriale. Non a caso, non tutti gli intermediari finanziari possono svolgere attività di microcredito, ma solamente quelli rientranti in un elenco depositato alla Banca d’Italia, come stabilito dal DL 13 agosto 2010 n. 141.

Il decreto Ristori del 18 dicembre ha innalzato il limite massimo dell’importo dai precedenti 25.000 euro agli attuali 40.000 euro. “Si tratta, in definitiva, di uno strumento per aiutare le persone che con maggiore intraprendenza individuale stanno cercando di superare la fase di crisi che abbiamo vissuto, ma che necessitano di un aiuto finanziario e di affiancamento”, conclude l’assessore Castelli.

Tags: CDENEWSMarcheMicrocreditoRegione Marche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video