Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Florovivaismo: Coldiretti sostiene il rilancio Tutti i punti dell'Associazione dei coltivatori diretti per il rilancio di un settore che sta riprendendosi

di Alessandro Pignatelli
25/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Coldiretti, durante la pandemia, ha pensato molto al settore del florovivaismo, particolarmente colpito dall’emergenza. Oggi mette in campo alcuni progetti per sostenerne il rilancio. Il punto è stato fatto durante l’incontro ‘Il vivaismo italiano post Covid-19’, organizzato lo scorso 23 giugno.

Queste le parole introduttive del segretario generale Vincenzo Gesmundo: “La Coldiretti si è spesa come non mai in questo lungo periodo segnato dal Covid. Si tratta di un settore strategico, con il coinvolgimento di 100mila lavoratori diretti che arrivano a 200mila se si tiene conto delle filiere. Un settore che offre un contributo importante alla mitigazione climatica e alla tutela dell’ambiente, che tiene alto il valore della bellezza e rappresenta una opportunità di mercato”. I problemi principali sono dati dalla concorrenza extra comunitaria, Coldiretti cerca dunque di rimuovere gli ostacoli per potenziare la capacità all’export.

Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, ha sottolineato l’importanza della Consulta che ha messo in evidenza la necessità delle imprese e il conseguente lavoro con le istituzioni grazie al quale è stato possibile ottenere la decontribuzione. Sempre grazie a Coldiretti, è stato poi possibile evitare la chiusura delle attività produttive e di vendita. “Si è avviato un trend positivo, ma il rimbalzo deve diventare strutturale. È fondamentale la ricerca, necessaria per una risposta concreta agli agenti patogeni dovuti agli attacchi degli insetti o legati ai cambiamenti climatici. Il verde può fare la differenza per attenuare nelle città l’impatto delle temperature elevate, mitigare il grande freddo dell’inverno. Migliorare la qualità dell’aria”.

Si è passati poi ad analizzare le opportunità del Recovery Plan, su cui Coldiretti sta lavorando da mesi. Prandini ha fatto notare che alle risorse economiche bisogna accompagnare le riforme della giustizia e della semplificazione. Grandi sfide arrivano poi da biogas e biometano; importante aver ottenuto un aumento dei fondi fino a 1,5 miliardi per i pannelli fotovoltaici in modo da abbattere i costi delle fonti energetiche delle imprese. Oggi la bolletta energetica italiana è superiore del 50 per cento rispetto a quella sostenuta dalle aziende in Francia o nei Paesi Bassi.

Sulle assicurazioni, Prandini ha chiesto che venga introdotto un sistema obbligatorio nella Pac perché oggi la polizza rappresenta l’unica forma di tutela contro i fenomeni atmosferici. Serve poi una sinergia tra i produttori florovivaistici e i garden per sostenere la crescita del mercato interno, ancora troppo debole.

“Il verde pubblico richiede manodopera specializzata perché con una potatura sbagliata nei nostri parchi si perdono fiori e cespugli”. Senza un’adeguata formazione si rischia di perdere quanto ottenuto con “Agricoltura 4.0”. E infine l’impegno su internazionalizzazione e logistica per diventare sempre più competitivi e su questo fronte Prandini ha annunciato che la Coldiretti sta già lavorando con il ministro delle Infrastrutture Giovannini e con la presidenza del Consiglio.

Mario Faro, presidente della Consulta florovivaistica, ha sottolineato come l’aiuto di Coldiretti abbia reso più solide le basi del settore. Faro ha ricordato che, grazie al pressing dell’associazione, si è arrivati a risultati importanti come gli sgravi contributivi e la possibilità di rimanere aperti nel periodo delle chiusure totali. Nei primi tre mesi del 2021, il settore ha segnato +33 per cento nell’export, ma secondo Faro serve un rafforzamento anche della domanda interna: “Esportare è un privilegio, ma richiede anche un impegno complicato”.

Si punta alla costituzione di un Sistema Italia. Per superare alcune barriere fitosanitarie nei Paesi del Nord Africa e del Middle East. Occorrono accordi bilaterali, sostenuti dal Governo.

Nada Forbici, coordinatore della Consulta florovivaistica Coldiretti, ha denunciato come le aziende siano state costrette a buttare via gli investimenti per il periodo nero della pandemia. Ma ha anche evidenziato, riferendosi ai progetti del Pnrr, che la produzione di piante richiede anni, fino a sette. Per Forbici è necessario puntare sui contratti di coltivazione e ci deve essere un rapporto diretto tra ente pubblico e azienda agricola. A livello di sostegni per Forbici occorre spingere perché nella Pac e nel Psr siano inseriti punteggi premianti per il settore florovivaistico. Così come occorre rimodulare i listini dei prezzi regionali perché oggi “sono da fame”.

Sul fronte fitosanitario, Faro ha evidenziato le necessità di un protocollo sanitario nazionale: “Se ci fosse stato, avrebbe potuto salvare molti oliveti colpiti dalla Xylella”.

Tags: CDEARTICLEColdirettiFlorovivaismo
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video