Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Irrps, Andis e Cnr: mondo della scuola, non si torni a quello di prima del covid Ricerca ha coinvolto docenti e dirigenti scolastici: no alle classi pollaio, sì alla didattica in presenza, tecnologie digitali

di Alessandro Pignatelli
24/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

No alle classi pollaio, ritorno della didattica in presenza, integrazione delle tecnologie digitali all’interno della didattica ordinaria. Sono alcune delle richieste all’interno della ricerca ‘La scuola che verrà’, promossa nel 2020 dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, in collaborazione con l’Associazione nazionale dirigenti scolastici (Andis) e la rete ‘Piccole Scuole’ dell’Indire.

A docenti e dirigenti scolastici sono state poste alcune domande in seguito alla prima ondata del covid-19. 1) Quale attività che è stata sospesa vorresti che non fosse più ripresa? 2) Quale attività che è stata sospesa potrebbe iniziare come prima? 3) Quale attività che è stata sospesa vorresti che fosse ulteriormente sviluppata alla ripresa? 4) Quale attività che è stata sospesa dovrebbe essere completamente reinventata?

Lo scorso 18 giugno il risultato della ricerca è stato reso pubblico durante un webinar organizzato da Indire. Emerge un forte desiderio di normalità, così come la voglia di innovazioni. Viene bocciata la didattica a distanza, si chiedono spazi più ampi fuori e dentro gli edifici, ambienti di apprendimento innovativi, la riduzione del numero di alunni per classe, il mantenimento delle riunioni collegiali da remoto, l’ottimizzazione dei tempi della scuola, maggiore attenzione alle attività amministrative e gestionali (Ds).

E ancora: si chiede l’abbandono della lezione frontale, il lavoro per piccoli gruppi, il ricorso a didattiche attive, esperienziali (laboratori, esperienze artistiche, musicali, apprendimento cooperativo, peer tutoring, attività all’aperto, educazione fisica), l’integrazione delle tecnologie digitali alla didattica ordinaria, la ricerca di nuove relazioni tra discipline e aree di insegnamento.

Sulle pratiche valutative, il campione ha chiesto il superamento della valutazione sommativa e il ricorso a pratiche in grado di accrescere autostima e senso di auto efficacia degli alunni.

“L’emergenza sanitaria ha imposto al mondo della scuola di misurarsi con le tecnologie digitali”, spiega Paolino Marotta, presidente di ANDIS. “Docenti e dirigenti hanno scommesso sulla possibilità di riuscire a stabilire con alunni e studenti una modalità di comunicazione da remoto. Avevamo chiaro già allora che si trattava di un cambiamento difficile e faticoso per tutti ed oggi, dopo oltre un anno di lavoro oggettivamente stressante, siamo in grado di indicare all’Amministrazione e al decisore politico le innovazioni che il mondo della scuola si attende, nella speranza che nell’era post-Covid non si torni più alla scuola di prima”, conclude Marotta.

Tags: AndisCDEARTICLECnrScuola
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video