Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ruote Libere: incidente mortale su A1, decreti legge vergognosamente ignorati Cinzia Franchini: "Riflettori sul tema del trasporto merci pericolose in Italia, disciplinato da leggi che vengono disattese"

di Alessandro Pignatelli
23/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Sulla A1 a Piacenza si è consumata oggi l’ennesima tragedia nella quale hanno perso la vita sul lavoro due autotrasportatori. L’esplosione di una cisterna di Gpl riaccende ancora una volta i riflettori sul tema del trasporto delle merci pericolose in Italia. Parliamo di un trasporto disciplinato in modo rigoroso da una normativa (ADR) introdotta più di sessant’anni fa, e integrata in Italia da alcuni Decreti legge che ancora oggi vergognosamente rimangono disattesi per stessa ammissione delle Motorizzazioni che sarebbero gli enti chiamati ad effettuare i controlli”. A parlare è la portavoce di Ruote Libere, Cinzia Franchini.

“Ricordo infatti che, in base al decreto legislativo 40 del 4 febbraio 2000 (poi integrato dal decreto 35 del 2010) alle Motorizzazioni Civili spetterebbe, ad esempio, la verifica della nomina del consulente per la sicurezza dei trasporti di merce pericolosa ADR da parte delle imprese obbligate, figura quest’ultima sulla quale ricade un compito essenziale per la puntuale applicazione della norma che peraltro in caso di inosservanza prevede sanzioni pesantissime, fino a 36 mila euro, eppure queste multe non sono mai state comminate perché il Ministero non ha mai dato istruzioni alle Motorizzazioni stesse su come fare le verifiche – continua Cinzia Franchini – I controlli sono così affidati solamente alle forze dell’ordine su strada, il cui impegno è fondamentale ma alle quali non competono le verifiche fissate nella norma citata, rendendo così di fatto la normativa stessa una carta inapplicata”.

“La tragedia di Piacenza dimostra come in ballo vi sia la sicurezza degli autotrasportatori e di tutti gli utenti della strada: l’esplosione di oggi, con due lavoratori che hanno perso la vita, ci ricorda in modo straziante come gli incidenti che coinvolgono mezzi che trasportano merci pericolose abbiano spesso effetti devastanti”.

Conclude Franchini: “Ruote Libere, pochi mesi fa ha chiesto formalmente al Ministero di intervenire sanando una situazione paradossale e gravissima e oggetto anche di una interrogazione parlamentare. Oggi, alla luce di quanto accaduto, rilanciamo quell’appello al ministro Giovannini”.

Tags: AutotrasportoCDEARTICLERuote Libere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video