Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Balneari Toscana: “Riforma del settore: quando arriva?” Il neo presidente dell'Associazione Marco Pardi: "Incertezza normativa impedisce di effettuare investimenti"

di Alessandro Pignatelli
23/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Toscana le imprese del settore balneare sono oltre novecento, un comparto rilevante che fornisce servizi importanti che contribuiscono ad innalzare la qualità dell’offerta turistica. Il neo presidente di Confartigianato Balneari Toscana, Marco Pardi, dice: “Da troppi anni, quasi venti, si parla di una riforma del settore che non arriva. La legge n.145/2018 ha prorogato al 2033 la durata delle concessioni demaniali marittime ma ancora manca il decreto attuativo e soprattutto manca una riforma organica del settore del demanio. Questa incertezza normativa impedisce alle imprese di effettuare investimenti e migliorare la qualità dei servizi offerti per timore di perdere la concessione. Si tratta di un settore che era un’eccellenza a livello mondiale ma che in vent’anni ha perso quote rilevanti di redditività. In altri Paesi europei invece sono state introdotte normative chiare e gli imprenditori possono gestire le proprie attività in modo più efficace”.

Come Confartigianato Balneari Toscana, continua Pardi “siamo e saremo presenti a tutti i tavoli con le istituzioni per aiutare le imprese ad avere regole chiare e a lavorare con sicurezza, promuovendo il legame con le filiere turistiche locali e la sostenibilità ambientale”.

Per Carlo Ricci, coordinatore di Confartigianato Balneari Toscana, “la necessità di rispettare le norme anti Covid e di evitare gli assembramenti ha portato molti stabilimenti balneari a modificare le modalità di gestione e ad effettuare rilevanti investimenti. Per garantire il distanziamento dei propri ospiti molte attività sono state penalizzate perché hanno dovuto ridurre la disponibilità di lettini e ombrelloni a fronte di una domanda spesso in crescita. A fronte però di ricavi in calo e degli investimenti per adeguamento Covid effettuati – prosegue Ricci – le imprese si trovano a subire troppe incertezze normative che devono essere rimosse”. ”

“Lavoreremo da subito per legare le attività balneari alle filiere turistiche e ai prodotti tipici locali promuovendo acquisti a km0, sostenibilità ambientale e destagionalizzazione. Ci impegneremo a presentare importanti progetti di riqualificazione che possano essere finanziati da bandi regionali” conclude Carlo Ricci.

Tags: CDENEWSConfartigianato Balneari ToscanaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video