Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Biologico: scadenza programmi di produzione al 20 luglio Coldiretti al ministero delle Politiche agricole: unificare le scadenze delle domande Pac con le scadenze per il biologico

di Alessandro Pignatelli
23/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Unificare le scadenze delle domande Pac con le scadenze per il biologico è la richiesta che puntualmente Coldiretti ribadisce al ministero delle Politiche agricole, come da ultimo per la data del 15 giugno, scadenza prorogata per la Pac al 25 giugno, data che avrebbe dovuto essere spostata anche per il Programma Annuale di Produzione per il biologico.

Il Dipartimento della Qualità del Ministero ha risposto positivamente alle richieste, emanando il Decreto dipartimentale del 18/06/202, che concede una proroga della scadenza per i Pap (programma annuale di produzione) addirittura al 20 luglio.

Il Pap è il documento che annualmente le imprese agricole biologiche devono presentare secondo quanto stabilito dal Decreto ministeriale n. 18321 del 2012. Si tratta di un documento che definisce la programmazione colturale, nel quale viene definita la produzione potenziale delle singole colture e la loro disposizione nei singoli appezzamenti aziendali.

Il documento, utile in particolar modo per le attività di certificazione per il biologico, contiene le medesime informazioni di base del Piano colturale, che viene annualmente presentato per le domande Pac, con alcune informazioni aggiuntive specifiche per il biologico.

L’obbligo della compilazione del doppio documento costituisce un appesantimento dell’onere amministrativo, che potrebbe essere facilmente superato attraverso un semplice adeguamento degli applicativi informatici dell’amministrazione.

Inoltre il disallineamento delle date di scadenza dei due documenti comporta inevitabili successivi aggiornamenti, per documenti compilati in momenti diversi e quindi spesso non coerenti tra loro.
Anche per evitare continue proroghe e incertezza nei tempi, è necessario quindi un atto normativo definitivo che uniformi il Programma Annuale di Produzione per il biologico con il Piano colturale del fascicolo aziendale, come Coldiretti chiede da tempo.

Tags: BiologicoCDENEWSColdiretti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video