Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fotografie: nasce l’archivio italiano digitale Open Library di Enit Le immagini raccontano l'Italia e chiunque, previa selezione, potrà collaborare alla costruzione dell'archivio internet

di Alessandro Pignatelli
18/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via l’Open Library di Enit, la teca fotografica digitale con le foto che raccontano l’Italia e accessibili gratuitamente a tutti. Chiunque – previa selezione – potrà collaborare alla costruzione di questo immenso archivio internet che ha l’obiettivo di classificare, socializzare e rendere disponibile online l’intero patrimonio fotografico nazionale grazie alla collaborazione con le Regioni italiane.

Un’immensa comunità virtuale che conta migliaia di partner in tutto il pianeta. Si tratta di un grande archivio globale di opere digitalizzate che sono il passaparola visivo dell’Italia nel mondo. Open Library è una teca digitale universale aperta, con un progetto in continua evoluzione. I contenuti del portale di ricerca fotografico Enit, di cui è possibile il download gratuito, sono organizzati in un database flessibile e gestiti mediante un sistema semplificato che consente anche di manipolare alcune foto.

Il template ospiterà contenuti tracciati per facilitare la geolocalizzazione delle foto. Gli utenti sono invogliati alla scoperta. La piattaforma consente di rintracciare titolo, autore e credits con classificazioni per tag e aree geografiche. OL è il primo database nazionale di foto distribuite con licenze Creative Commons che ne stabilisce precise condizioni di utilizzo, indicate dall’autore del contenuto, che dovranno essere rispettate da ciascun fruitore. Il progetto ha attinto alle esperienze di openlib.emiliaromagnaturismo.it, database di elementi multimediali, prevalentemente di carattere fotografico, distribuiti gratuitamente e accessibili a tutti gli utenti web, “costola” di photo.aptservizi.com, primo archivio fotografico online sviluppato nel 2015 da APT Servizi Emilia Romagna, ente di promozione turistica regionale. Quest’ultimo per la prima volta ha catalogato e reso disponibile liberamente e gratuitamente il capitale naturale, storico e architettonico per immagini dell’Emilia Romagna. Tale capitale è stato ottenuto grazie a numerose edizioni di Wiki Loves Monuments, edizione italiana del più grande concorso fotografico del mondo, un contest dedicato ai monumenti, che invita tutti i cittadini a documentare la propria eredità culturale realizzando fotografie con licenza libera, nel pieno rispetto del diritto d’autore e della legislazione italiana in merito.

Openlib.emiliaromagnaturismo.it contiene attualmente oltre 23.000 immagini, (provenienti dalle varie edizioni di Wiki Loves Monuments e fornite direttamente da Apt Servizi Emilia Romagna ed enti locali dell’Emilia Romagna quali province, redazioni locali e Destinazioni Turistiche), distribuite sotto licenze Creative Commons (CC), al fine di consentire la condivisione e l’uso pubblico del materiale. L’archivio è un vero e proprio motore di ricerca multimediale, una piattaforma che permette il download di diversi formati delle immagini, con la possibilità di ritagliare e ridimensionare l’immagine in base alle proprie esigenze. La ricerca fotografica si avvale di API (Application Programming Interface), che permette di automatizzare la visione di singole immagini, slideshow o gallerie fotografiche rispondenti ai parametri della ricerca avviata.

Tags: CDENEWSenitfotografiaOpen Library
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: bombe a Zaporizhzhia, un morto e tre feriti
    Zelensky: armi a Kiev sono un investimento per la stabilità nel mondo
  • Cina, manovre militari vicino a Taiwan dopo le parole di Biden
    'Gli Stati Uniti dicono una cosa e spesso incoraggiano le forze dell'indipendenza'
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due adulti, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • 'Farfalle', l'inedito postumo del cantautore Michele Merlo
    La canzone dell'artista, morto un anno fa, da venerdì 27 maggio in radio e in digitale
  • Sparatoria in Texas: i testimoni: "Il killer sparava a tutto e tutti"
    La nonna è stata la prima vittima, colpita alla testa
  • Sparatoria in Texas: La rabbia di Steve Kerr: "Ora basta, dobbiamo fare qualcosa"
    L'allenatore dei Golden State Warriors: "Sono stanco di fare le condoglianze a famiglie devastate"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza