Cratere sismico: accordo tra il Commissario ed E-Distribuzione

Rendere più agevoli allacci e distacchi delle linee elettriche nei cantieri del cratere sismico del Centro Italia, con riduzione dei tempi di intervento; apertura di un canale di assistenza dedicato; meccanismo che permetta a tutti i cittadini di affrontare eventuali costi con il contributo pubblico.

Il Commissario straordinario per la ricostruzione, Giovanni Legnini, insieme all’amministratore delegato di E-Distribuzione, Vincenzo Ranieri, hanno firmato un protocollo con le nuove procedure per rendere più facili e meno lunghe le operazioni di cantiere legate agli approvvigionamenti di energia elettrica.

E-Distribuzione gestisce la rete di media e bassa tensione in più di 130 comuni interessati dal sisma del 2016: secondo il protocollo firmato, si impegna a ridurre della metà i tempi per l’esecuzione dei lavori di allaccio delle forniture di cantiere e definitive, spostamento degli impianti ed eventuale distacco delle linee dagli edifici che devono, per esempio, essere demoliti per poi ricostruire. Queste richieste saranno soddisfatte entro 30 giorni dall’accettazione del preventivo dei lavori.

“Grazie a questa intesa – commenta Vincenzo Ranieri, amministratore delegato di E-Distribuzione – il nostro impegno per i territori del cratere sismico potrà essere ancora più efficace, con cantieri più rapidi e soluzioni individuate a partire dalle necessità dei cittadini. Il lavoro delle nostre persone, intervenute sin dalle prime ore dell’emergenza, prosegue oggi nella fase di ricostruzione con lo stesso obiettivo: garantire alle comunità locali un servizio di importanza fondamentale come la fornitura di energia elettrica”.

“Ringrazio E-Distribuzione per la disponibilità e l’impegno manifestato nei confronti della ricostruzione post sisma, che con questo Protocollo viene ulteriormente semplificata ed accelerata, e soprattutto dei cittadini, che aspirano a tornare il più presto possibile nelle loro case, evitando costi a loro carico” ha detto il Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini.

E-Distribuzione si è detta anche disponibile ad allungare da sei mesi a un anno la validità dei preventivi del lavori: così facendo, i progettisti, qualora esista, possono contemplare la spesa nella richiesta di contributo, perché sia finanziata dallo stesso. Le parti si sono dette disponibili anche a rendere i nuovi meccanismi più fluidi ed efficaci possibili, avviando azioni mirate nei confronti degli utenti e degli amministratori locali e stabilendo occasioni periodiche di confronto tra le due strutture. E-Distribuzione ha attivato una casella di posta elettronica dove possono essere inviati dubbi e quesiti.

Articoli correlati

Thomas De Luca
Decisione della Regione Umbria: impatto ambientale, paesaggistico e storico-culturale al centro della valutazione...
Inaugurazione Master
Un’opportunità unica di formazione avanzata: parte il primo Master in Italia dedicato alle disfunzioni muscolo-scheletriche...
Incontro Cer
Nasce 'Insieme Sostenibili', la Comunità Energetica Rinnovabile che punta su energia pulita, condivisione e innovazione...

Altre notizie

Altre notizie