Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cratere sismico: accordo tra il Commissario ed E-Distribuzione Più agevoli allacci e distacchi delle linee elettriche dei cantieri, con riduzione dei tempi di intervento

di Alessandro Pignatelli
18/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rendere più agevoli allacci e distacchi delle linee elettriche nei cantieri del cratere sismico del Centro Italia, con riduzione dei tempi di intervento; apertura di un canale di assistenza dedicato; meccanismo che permetta a tutti i cittadini di affrontare eventuali costi con il contributo pubblico.

Il Commissario straordinario per la ricostruzione, Giovanni Legnini, insieme all’amministratore delegato di E-Distribuzione, Vincenzo Ranieri, hanno firmato un protocollo con le nuove procedure per rendere più facili e meno lunghe le operazioni di cantiere legate agli approvvigionamenti di energia elettrica.

E-Distribuzione gestisce la rete di media e bassa tensione in più di 130 comuni interessati dal sisma del 2016: secondo il protocollo firmato, si impegna a ridurre della metà i tempi per l’esecuzione dei lavori di allaccio delle forniture di cantiere e definitive, spostamento degli impianti ed eventuale distacco delle linee dagli edifici che devono, per esempio, essere demoliti per poi ricostruire. Queste richieste saranno soddisfatte entro 30 giorni dall’accettazione del preventivo dei lavori.

“Grazie a questa intesa – commenta Vincenzo Ranieri, amministratore delegato di E-Distribuzione – il nostro impegno per i territori del cratere sismico potrà essere ancora più efficace, con cantieri più rapidi e soluzioni individuate a partire dalle necessità dei cittadini. Il lavoro delle nostre persone, intervenute sin dalle prime ore dell’emergenza, prosegue oggi nella fase di ricostruzione con lo stesso obiettivo: garantire alle comunità locali un servizio di importanza fondamentale come la fornitura di energia elettrica”.

“Ringrazio E-Distribuzione per la disponibilità e l’impegno manifestato nei confronti della ricostruzione post sisma, che con questo Protocollo viene ulteriormente semplificata ed accelerata, e soprattutto dei cittadini, che aspirano a tornare il più presto possibile nelle loro case, evitando costi a loro carico” ha detto il Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini.

E-Distribuzione si è detta anche disponibile ad allungare da sei mesi a un anno la validità dei preventivi del lavori: così facendo, i progettisti, qualora esista, possono contemplare la spesa nella richiesta di contributo, perché sia finanziata dallo stesso. Le parti si sono dette disponibili anche a rendere i nuovi meccanismi più fluidi ed efficaci possibili, avviando azioni mirate nei confronti degli utenti e degli amministratori locali e stabilendo occasioni periodiche di confronto tra le due strutture. E-Distribuzione ha attivato una casella di posta elettronica dove possono essere inviati dubbi e quesiti.

Tags: CDEARTICLECratere sismicoE-DistribuzioneUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video