Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri Lombardia: “Fuga in avanti del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese” Emilia Maini: "Piano triennale disattende completamente gran parte del lavoro fatto negli ultimi anni"

di Alessandro Pignatelli
18/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Apprendiamo con notevole stupore dell’approvazione da parte del nuovo Cda del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, eletto pochi mesi fa, di un piano triennale per il rilancio del settore vitivinicolo locale, con il quale viene completamente disatteso gran parte del lavoro fatto negli ultimi anni”. A parlare è Emilia Maini, vice presidente della Copagri della Lombardia, ricordando che il piano 2021-2023 prevede anche modifiche alle denominazioni e, nel lungo periodo, la riduzione delle rese di produzione delle uve utilizzate per determinate produzioni.

“Non possiamo accettare fughe in avanti di questo tipo, con le quali ci si sottrae al dovuto e necessario confronto con i produttori sui quali vanno a impattare le modifiche, contenute nel piano, sulle regole delle rese e dei disciplinari di produzione dell’Oltrepò, che voglio ricordare essere il primo territorio vitivinicolo della Lombardia, nonché il più vasto giacimento a livello comunitario di Pinot Nero”, prosegue Maini, che è anche presidente della Copagri Pavia.

“Proprio per tali ragioni, durante gli ultimi confronti sul tema convocati dal sottosegretario alle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio, avevamo espresso grande preoccupazione per i prezzi e per la stabilità economica delle aziende agricole e avevamo chiesto di essere convocati agli incontri del Consorzio quali parti attive per il progetto di rimodulazione dei disciplinari produttivi; purtroppo dobbiamo constatare come tali richieste siano cadute nel vuoto, nonostante il precedente Cda consortile avesse sempre permesso la partecipazione dei rappresentanti dei produttori”, continua la vicepresidente.

“Modifiche come quelle previste dal nuovo piano a nostro avviso non vanno bene, in quanto non considerano le problematiche e le necessità delle aziende che vendono uva e che non hanno cantina”, rimarca Maini, ricordando che “il comparto è stato già messo a dura prova dall’emergenza pandemica”.

“Facciamo pertanto appello al sottosegretario Centinaio affinché si attivi prontamente per intervenire nei confronti del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, garantendo un maggiore confronto in seno all’ente consortile e in particolare la partecipazione alle riunioni dei rappresentanti dei produttori; al rappresentante del dicastero delle Politiche Agricole chiediamo inoltre di adoperarsi per velocizzare la messa in campo delle nuove disposizioni, visto che la prossima vendemmia è ormai alle porte”, conclude la vicepresidente della Copagri Lombardia.

Tags: CDEARTICLEConsorzio Tutela Vini dell'Oltrepò PaveseCopagri LombardiaLombardia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video