Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consorzio Vino Chianti: due seminari in Russia Le aziende non potranno esserci per le restrizioni pandemiche, la degustazione sarà guidata dall'Italia

di Alessandro Pignatelli
18/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consorzio Vino Chianti torna, anche se solo virtualmente, in Russia: sono in programma due seminari istituzionali dedicati alla denominazione in occasione del ‘Simply Italian Great Wines’ Russia Tour 2021. Il Consorzio sarà presente il 28 e il 30 giugno, rispettivamente, a Mosca e a San Pietroburgo con un evento dal titolo ‘La modernità del Sangiovese in sette espressioni di Chianti d.o.c.g.’.

Le aziende non potranno essere presenti fisicamente in Russia a causa delle restrizioni per il Covid-19, ma entrambi i seminari prevedono l’intervento in live streaming dall’Italia di Luca Alves che guiderà la degustazione. Durante l’evento, presentato in loco dagli speaker russi di Veronika Denisova e Denis Roudenko, sarà proposta la degustazione di sette vini Chianti d.o.c.g. in rappresentanza delle varie tipologie e delle sottozone della Denominazione: tre Chianti d’annata, un Chianti superiore, e tre Chianti Riserva. I due seminari sono rivolti ai professionisti del settore.

Per Marco Alessandro Bani, direttore del Consorzio Vino Chianti, “la Russia sta diventando un mercato sempre più importante per il vino italiano e per il Chianti in particolare come dimostrano le buone performance registrate nei primi mesi del 2021 in cui il vino italiano ha segnato un +17,3% di export rispetto al 2020. Questo dato pone l’Italia tra i primi Paesi esportatori per il mercato russo e conferma, ancora una volta, la validità della scelta del Consorzio Vino Chianti di fare attività di promozione in questo Paese, che ha grandi potenzialità”.

Tra le ultime iniziative del Consorzio i due seminari istituzionali di Mosca e San Pietroburgo, ma anche attività sui social. “Nei prossimi giorni – aggiunge Bani – oltre alla realizzazione di questi due seminari, con un nostro referente in loco, che guiderà la stampa e gli operatori economici, mentre noi saremo collegati in streaming per intervenire e supportare i presenti, proseguirà anche l’attività di comunicazione on line e sui social avviata dall’inizio dell’anno grazie a 10 influencer, per mantenere alta l’attenzione sulla denominazione del Chianti in attesa che si possa tornare nuovamente in presenza. A novembre – conclude il direttore del Consorzio Vino Chianti – il nostro programma Ocm 2020/2021, prevede un evento in presenza in Russia in cui, se l’evoluzione della pandemia lo permetterà, saranno presenti anche aziende associate del Consorzio Vino Chianti. Anche nei prossimi mesi, quindi, terremo alta l’attenzione su questo mercato che costituisce un punto di riferimento importante per il futuro del Consorzio e della Denominazione”.

Tags: CDENEWSConsorzio Vino ChiantiRussiaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video