Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una botta al caporalato con sette persone arrestate tra Puglia e Molise. Non basta, però! Dice Onofrio Rota della Fai Cisl: “I ghetti vanno chiusi ed alla persone garantito la libertà”.

di Marcello Guerrieri
17/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ un passo importante quello compiuto dai Carabinieri di San Severo Insieme all’Ispettorato sul lavoro: sette arresti tra Foggia e Campobasso, che operavano in una situazione di “caporalato”. “L’operazione Schermo, che ha portato agli arresti di 7 persone nelle province di Foggia e Campobasso grazie al lavoro dei Carabinieri di San Severo e dell’Ispettorato locale, ha mostrato ancora una volta che i ghetti rappresentano una fonte di reclutamento per i circuiti del caporalato: vanno chiusi, e ai lavoratori vanno garantiti contratti, alloggi e trasporti dignitosi, come previsto anche dal Piano Triennale”.
Lo afferma il Segretario Generale della Fai Cisl nazionale Onofrio Rota commentando gli arresti avvenuti oggi per caporalato nel foggiano.
“Il caporalato – aggiunge Rota – si struttura quasi sempre attraverso società ‘chiavi in mano’, capaci di sostituirsi totalmente ai circuiti legali del mercato del lavoro e praticando intermediazione illecita; anche in questo caso, gli arrestati si occupavano dell’assunzione dei braccianti, reclutati soprattutto nei ghetti di Rignano e Borgo Mezzanone, con 150 lavoratori sfruttati, privati della pausa pranzo, dei contributi e di qualsiasi dispositivo per la salute e la sicurezza. La riconversione del vicino CARA, da sempre promossa dalla Fai e dalla Cisl della Capitanata, e sulla quale è stato recentemente siglato il protocollo, rimane uno degli strumenti principali per evitare alle persone di vivere in condizioni inaccettabili nelle baraccopoli. Intanto – conclude il sindacalista – prosegue la nostra assistenza sul territorio, assieme all’Anolf, per garantire a queste persone informazioni e tutele, ma al contempo è la politica nazionale che deve tornare ad affrontare il tema del caporalato sbloccando i finanziamenti e le azioni previsti dal Piano Triennale: soltanto così i progetti locali possono ottenere una realizzazione partecipata, trasparente e veramente efficace”.

Tags: CaporalatoCislFAImolisePugliaRea
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Biden, la più grande minaccia di Trump è alla democrazia Usa
    'Se la perdiamo, perdiamo tutto'
  • Serie A: Udinese travolta, l'Inter torna in testa alla classifica
     4-0 e controsorpasso alla Juve, da Calhanoglu a Lautaro è show 
  • Berlusconi, in vendita alcune proprietà, non Arcore
    La decisione dei figli riguarderebbe anche Villa Gernetto a Lesmo in Brianza. Un patrimonio stimato tra 7-800 milioni
  • Tutti contro gli Usa per il veto all'Onu, Israele ringrazia
    L'esercito: 'Armi dentro peluche e borse dell'Unrwa a scuola' . Wafa, palestinese ucciso dai militari israeliani a Hebron
  • Uxoricidio La Spezia, Rossella vegliata dal marito per 36 ore
    In una lettera scritta dalla donna e firmata da entrambi i coniugi emerge l'idea del suicidio di coppia, già tentato lo scorso 3 dicembre
  • Blitz ambientalisti a Roma, Venezia, Milano, Torino e Bologna
    'Fiumi tinti di verde con colorante innocuo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video