Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tti Città di Castello: partita l’iniziativa ‘Campi puliti’ Alla prima giornata ha partecipato anche Confagricoltura Umbria: "Agricoltore è colui che conserve e mantiene sano il territorio"

di Alessandro Pignatelli
17/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La TTI di Città di Castello, ossia la Trasformatori Tabacco Italia, ha promosso l’iniziativa ‘Campi puliti’, per difendere l’ambiente e sostenere un prodotto sano e pulito. Alla prima giornata dell’iniziativa era presente anche Confagricoltura Umbria.

“Apprezziamo l’iniziativa e l’operato dell’azienda – afferma il presidente Fabio Rossi – che rappresenta una filiera che negli anni si è sempre adoperata per la sostenibilità ambientale e sociale. L’agricoltore è colui che conserva e mantiene sano il territorio. La nostra organizzazione lo dice da sempre e questa iniziativa, esempio virtuoso, lo ribadisce in maniera anche visibile all’opinione pubblica”.

Dieci i lavoratori TTI coinvolti nell’operazione, divisi in due squadre: una ha coperto la zona di Città di Castello, l’altra di Mercatale. “L’obiettivo di queste due squadre – spiega Linda Franceschetti, coordinatrice dell’area sostenibilità dei TTI – è quello di raccogliere nei campi dei nostri associati la sporcizia che viene lanciata dai finestrini delle auto o nelle aree dove le persone si fermano a bivaccare”. Raccolti dunque in particolare bottiglie di plastica, imballaggi, lattine, pacchetti di sigarette, un tostapane e il cerchione di una gomma di automobile: “Tutti residui che inquinano e quindi vogliamo così lanciare un messaggio chiedendo rispetto dell’ambiente” aggiunge Franceschetti.

In una giornata solamente sono stati raccolti 430 chili di rifiuti: “Ci sarà ancora tanto da fare nei prossimi giorni, cercheremo di andare avanti per una settimana ma l’obiettivo è quello di riproporre questa iniziativa negli anni successivi e durante la stagione a distanza di due tre mesi”.

Carmine Tedesco, direttore di TTI, aggiunge: “Come azienda siamo molto vicini da sempre alle
tematiche che riguardano l’ambiente. Nel caso specifico abbiamo deciso di condividere l’iniziativa,
nel corso di una giornata, con l’opinione pubblica e con il Comune di Città di Castello”.

All’iniziativa ha partecipato il vice sindaco Luca Secondi: “Gli agricoltori si dimostrano attenti alla qualità dell’ambiente perché tengono pulito il luogo dove lavorano e svolgono la loro attività. E l’iniziativa presentata da TTI è notevole. Una azienda che nel tempo ha percorso quella che è chiamata la transizione ecologica perché nella sua attività ha cercato sempre di dare una chiave di lettura in merito alla sostenibilità ambientale”. Per il vicesindaco l’iniziativa “testimonia uno spirito che va nella direzione della tutela dell’ambiente e del rispetto della comunità”.

“Raccogliere rifiuti all’interno dei terreni dove sono le coltivazioni – conclude – penso sia anche un messaggio verso la comunità che debba essere colto. Spero che una iniziativa come questa abbia carattere emulativo e che si possa ripetere anche in altre realtà”.

“Abbiamo notato dopo le segnalazioni dei produttori – evidenzia Tedesco – un loro disagio creato dall’immondizia presente soprattutto vicino alle strade”. “L’operazione di volontariato – prosegue Tedesco – è stata creata per sensibilizzare sia produttori di tabacco che opinione pubblica. Tenere un ambiente pulito è sinonimo di qualità per tutti noi e avere un tabacco esente da sostanze estranee e nocive significa avere un prodotto di qualità e sempre più sostenibile”.

“TTI è un’azienda – precisa ancora il direttore – che presta da anni attenzione all’ambiente attraverso il risparmio di energia: negli ultimi anni sono stati fatti investimenti per puntare ad energie rinnovabili che coprono oltre il 40% di energia per le fasi essiccazione e di trasformazione. Aderiamo inoltre ad un programma a livello globale, con tutte le aziende più importanti del settore tabacchicolo, dal titolo ‘Social tabacco program’ che si basa su 4 pilastri fondamentali: strutture, manodopera, personale e ambiente”.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura UmbriaTti Città di CastelloUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video