Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Regione dell’Umbria guida la transizione ecologica. Fioroni: “Contributi per le aziende per tre milioni e mezzo di euro.

di Marcello Guerrieri
16/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Approvate dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Michele Fioroni, le linee guida del Bando Energia 2021. La misura rientra nella manovra regionale “smart attack” e punta a far ripartire quegli investimenti a supporto delle aziende nella transizione ecologica e nella riduzione delle loro emissioni.
Sono stati stanziati 3,5 milioni di euro, con una riserva di 1 milione di euro dedicata all’area di crisi complessa Terni – Narni. I beneficiari della misura sono sia PMI che Grandi Imprese e verranno finanziati i progetti finalizzati all’efficienza energetica e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili destinate all’autoconsumo.
Sono ammissibili progetti con una spesa minima di 50.000 euro e il contributo massimo erogabile arriva a 500.000 euro. Il finanziamento previsto è un contributo a fondo perduto del 30% per le grandi imprese, del 40% per le medie e del 50% per le piccole e i progetti dovranno essere realizzati entro un anno.
La procedura utilizzata è lo sportello valutativo, per cui l’ordine di istruttoria verrà creato in base a un indice di intervento proposto dalle imprese e verificato dall’ufficio territoriale dell’ENEA. L’indice premierà in modo particolare i progetti che garantiscono la maggiore efficienza energetica al minor costo e si prevedono elementi di premialità per imprese femminili, certificazioni energetiche e in base alla dimensione d’impresa.
Tra le novità introdotte c’è l’utilizzo del costo standard in fase di domanda, un cambiamento importante che permetterà di accelerare i tempi di rendicontazione, a favore delle imprese.
“Aggiungiamo oggi un altro tassello della manovra Smart Attack – sottolinea l’assessore Fioroni – con un bando che supporti le imprese nel loro processo di decarbonizzazione”.
“Le misure messe in campo ad oggi sono tante – rileva – La Regione sta offrendo alle aziende la possibilità di scegliere e programmare progetti complessi, che le aiutino nel processo di duplice transizione, ecologica e digitale, su cui si basa la ripresa a livello nazionale ed europeo e su cui deve fondarsi anche il percorso dell’Umbria, per tornare a essere un’economia veramente competitiva”.

Tags: ecologiaefficientamentoFioroniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video