Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gal Magna Grecia: 590 mila euro per sostenere 18 start up Dall'artigianato al tessile, dalle nuove tecnologie alla ristorazione: "Importanza strategica nel territorio"

di Alessandro Pignatelli
16/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dall’artigianato al tessile alle nuove tecnologie, partiranno presto 18 start up finanziate dal Gal Magna Grecia. Sostanziale il contributo pubblico ammesso: 589.855,30 euro per un investimento totale sul territorio di circa 900mila euro.

Per la presidente, Lucia Cavallo “le nuove aziende innovative hanno un’importanza strategica nel territorio, sono un serbatoio di idee e di innovazione sostenibile sia nel campo ambientale che in quello economico e lavorativo. Per il Gal Magna Grecia è assolutamente fondamentale supportare chi decide di restare a investire il proprio lavoro e le proprie risorse nel nostro territorio”.

I progetti finanziati operano in vari settori, coniugando in modo originale e alternativo diversi aspetti delle eccellenze locali. Blomour, per esempio, è una azienda che progetta e seleziona vasi fatti a mano nel segno della tradizione dell’arte ceramica di Grottaglie, unendoli a composizioni floreali autoctone. Bobbi Lab invece è un’impresa tessile che, partendo dalla conservazione dell’antica arte del ricamo, realizza capi di abbigliamento mediante il recupero e successiva lavorazione, con macchinari all’avanguardia, di materiali derivanti prevalentemente da scarti di capi di abbigliamento e rimanenze di magazzino inutilizzate.

Ben rappresentato anche il settore della ristorazione: obiettivi sono da un lato la valorizzazione della tradizione gastronomica del nostro territorio e dall’altro il favorire la nascita di strutture capaci di promuovere al meglio le produzioni agroalimentari tipiche e di qualità. In quest’ottica il Gal Magna Grecia ha finanziato 37srls, una attività ristorativa nuova, luogo di incontro dove poter degustare prodotti ittici locali e prodotti ortofrutticoli provenienti dal mercato locale e a km 0; il Fish Bar, nel cuore del centro storico di Pulsano, che propone una multi-varietà di prodotti di pesce del territorio abbinati ad altre tipicità locali e una attività take away di alimenti che utilizza prodotti naturali e biologici altamente selezionati e con preferenza per le produzioni da agricoltura organica e rigenerativa.

Sempre nel mondo della ristorazione, ma con particolare attenzione al connubio con la tecnologia, With Me srls connette gli utenti, turisti, lavoratori dipendenti o di passaggio, con ristoranti, agriturismi e servizi turistici presenti nel territorio del Gal. Ciò è reso possibile attraverso la mappatura degli operatori e dei loro servizi e consentirà agli iscritti all’app la prenotazione di pasti.

“Il sostegno – conclude Lucia Cavallo – è andato ad attività che sviluppano occupazione e pongono attenzione al settore dell’energia delle fonti rinnovabili, è questo il caso di Accadue srls, progetto volto allo sviluppo di una start up innovativa in grado di fornire celle a combustibile e prodotti integrati nel sistema affidabili e ad un prezzo accessibile. La cella combustibile utilizzerà sostanze come l’idrogeno e l’ossigeno per convertire l’energia chimica in energia elettrica e calore. La nascita di queste nuove attività è un segnale di positività e di speranza. È questo il messaggio che mi piace far arrivare ai giovani e a tutti quegli imprenditori che vivono un momento di difficoltà. Il Gal Magna Grecia è anche questo, un importante attore della ripresa del territorio, affinché, archiviata la crisi economica provocata dalla pandemia Covid, si possa rilanciare il sistema produttivo e il lavoro”.

Tags: CDENEWSGal Magna GreciaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video