Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabio Di Venosa, Centro Servizi Investigativi: “Dopo lockdown e coprifuoco si riaccende l’infedeltà coniugale” Dopo il periodo di limitazioni imposte dall’emergenza Covid-19, molte persone sentono piuttosto il bisogno di ‘evadere’ da una quotidianità diventata stretta, in particolare laddove esistevano malesseri di coppia e litigi. E con la bella stagione cresce in modo esponenziale l’infedeltà coniugale, sia negli uomini che nelle donne.

di Redazione
16/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il protrarsi dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ha costretto tutti, nell’ultimo anno, a sostenere ancora lunghi periodi di convivenza e di coprifuoco, mettendo a dura prova la tenuta delle stesse famiglie. La situazione ha generato nuove esigenze, in particolare il bisogno di recuperare i propri spazi e per molti il senso di libertà. Con l’inizio dell’estate, in particolare, si entra in quel clima tipico delle vacanze, mai tanto attese come in questo momento. Ma tutto ciò aumenta fortemente l’infedeltà coniugale.

“La permanenza in casa ha costretto molti a trascorrere più tempo insieme con il proprio partner – spiega Fabio Di Venosa, amministratore delegato del Centro Servizi Investigativi con sede a Milano e Roma, con un’esperienza di oltre 15 anni maturata sul campo – Ciò ha generato o fatto riaffiorare nei due coniugi anche discussioni, malesseri di coppia e litigi che erano stati attenuati per mancanza di volontà o coraggio nell’affrontarli. Coprifuoco e lockdown hanno solo inasprito certe condizioni e aumentato altri desideri sia negli uomini che nelle donne. Oggi che le restrizioni sanitarie si stanno allentando, queste persone percepiscono un senso di disagio e sentono piuttosto il bisogno di ‘evadere’ da una quotidianità diventata stretta. E con la bella stagione questa sensazione cresce in modo esponenziale: si sentono più liberi mentalmente e il bisogno di leggerezza li spinge a cercare ‘altro’. Per molti di loro c’è bisogno di andare oltre quel rapporto forzatamente ‘virtuale’ vissuto solo attraverso i social network, le video chiamate e sui principali portali di incontro. Nelle ultime settimane registriamo, non a caso, un aumento considerevole di richieste nelle nostre agenzie per dimostrare l’infedeltà del partner”.

Se si avvertono i primi segnali di un tradimento, il consiglio di Fabio Di Venosa è intervenire subito per acquisire le prove di una relazione vera e propria e soprattutto informazioni e materiali fotografici che siano validi in sede giudiziaria. Questo è possibile avvalendosi della consulenza di un’agenzia che opera con la massima riservatezza e con un’esperienza consolidata. “I nostri investigatori privati operano in modo deontologicamente corretto, eseguendo sempre indagini legittime senza farsi scoprire. Questo è fondamentale per non vanificare né un possibile risultato già acquisito né l’intero lavoro. Sappiamo che ripetere la stessa indagine sarà pressoché impossibile”.

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.servizinvestigativi.it

Tags: centro servizi investigativifabio di venosaLazioLombardiasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video