Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pnrr, Alunni: “Imprese abbiano ruolo fondamentale” Il presidente di Confindustria Umbria scrive per Aur: "Sì all'innovazione, senza dimenticare ciò che già esiste"

di Alessandro Pignatelli
15/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sul Pnrr dell’Umbria registriamo oggi il contributo, per Aur, di Antonio Alunni, presidente di Confindustria Umbria. Secondo il numero uno degli industriali, due sono gli elementi principali del documento: territorio e futuro, ossia la valorizzazione del nuovo senza però dimenticare ciò che è già esistente.

Dice Alunni: “Il Pnrr dell’Umbria punta a creare una discontinuità nel modello di sviluppo della regione ed è molto centrato sull’innovazione e sullo sviluppo di nuove filiere produttive e sulla costituzione di centri di ricerca e di incubatori”. Approccio che mostrerebbe alcuni limiti: per esempio, l’ansia di cambiamento potrebbe portare a uno scollamento dai processi reali dell’economia industriale della regione.

Secondo Confindustria, le misure per il potenziamento del sistema manifatturiero – in particolare quelle attività che sono in grado di trainare l’intera filiera – sono insufficienti. Caratteristica che ha anche il Piano nazionale di ripresa e resilienza, dove mancano o sono non sufficienti il tema della crescita dimensionale delle imprese, il riequilibrio della loro posizione finanziaria e il sostegno all’internazionalizzazione.

Significativa la quota di tre miliardi per la struttura interna che riguarda le sei missioni e i 44 progetti totali. “Resta sullo sfondo il grande tema della governance, non ancora adeguatamente affrontato né chiarito”. Siccome il documento decide oggi cosa dovrà diventare domani l’Umbria, fondamentale è coinvolgere le parti economiche e sociali. Così come è importante il confronto tra esperti, osservatori, accademici e quanti possono concorrere ad arricchire una discussione ancora alle fasi iniziali. Da condividere e apprezzare, in questo senso, il dibattito virtuale tra gli skateholder, avviato da Agenzia Umbria Ricerche.

“Gli obiettivi del Pnrr potranno tradursi in azioni concrete di sviluppo a condizione che venga valorizzato il ruolo fondamentale che le imprese svolgono per la crescita economica e sociale della regione”.

Tags: Antonio AlunniAurCDEARTICLEConfindustria UmbriaPnrrUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video