Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto ‘Log.In’: Cesar forma tecnici della logistica integrata nel settore agroalimentare I finanziamenti arrivano da Arpal Umbria - Fondo sociale europeo Regione Umbria 2014 - 2020

di Alessandro Pignatelli
14/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il progetto ‘Log.In – corso di formazione per tecnico della logistica integrata nel settore agroalimentare’ punta a formare persone competenti nella gestione dei prodotti in campo agroalimentare e nel settore della logistica. È stato presentato dal Cesar e inizialmente sarà aperto a dieci persone. I finanziamenti arrivano da Arpal Umbria – Fondo sociale europeo Regione Umbria 2014 – 2020. A illustrare il progetto sono stati Angelo Frascarelli e Francesco Martella, direttore e responsabile area sviluppo del Cesar.

“Abbiamo pensato questo progetto tarato sul settore – ha commentato Martella – che è poi il ‘core business’ del Cesar perché si occupa di agricoltura e agroalimentare. Il tema della logistica, nel frattempo, è entrato nelle priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienza con importanti risorse destinate a questo ambito, significa che in fase di progettazione avvenuta qualche anno fa avevamo visto giusto rispetto al fatto di colmare la mancanza di competenze”.

Il corso prevede formazione teorico – pratica con 330 ore d’aula e quattro mesi di stage, con rimborso mensile di 600 euro, in una delle 12 aziende partner. Si rivolge a disoccupati e inoccupati, senza limiti d’età , iscritti al Centro per l’impiego dell’Umbria, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. Le lezioni cominceranno a settembre, la scadenza per la presentazione delle domande è il 30 giugno; passato questo termine, si selezioneranno i corsisti. Tutte le informazioni e i moduli sono reperibili sono sul sito del Cesar.

“Questo corso del Cesar – ha commentato Frascarelli – servirà a introdurre nel mondo della logistica queste nuove professionalità più aderenti a quello che vuole l’economia, sostenibilità e digitale, ma anche a quello che vuole la politica che infatti con il Pnrr e con i Psr va nella direzione della transizione ecologica e digitale”.

“Secondo la fonte Excelsior Unioncamere – hanno commentato dal Cesar – l’addetto alla logistica è al settimo posto tra le assunzioni più difficili da reperire per le imprese, difficoltà che aumenta quando si devono ricercare, oltre alle competenze in tema di logistica, quelle legate alla gestione di prodotti specifici soggetti a numerosi vincoli di tipo tecnico e normativo, quali quelli alimentari”.

L’obiettivo è dunque formare tecnici qualificati che operino nelle imprese di produzione agroalimentare, nei trasporti, nei servizi logistici, della grande distribuzione e della distribuzione organizzata, in centri di stoccaggio e centri distributivi, con compiti di pianificazione, gestione e controllo dei flussi fisici di prodotti agroalimentari, anche freschi, e delle relative informazioni, a cominciare dalla fornitura iniziale fino alla distribuzione finale.

“Abbiamo coinvolto in fase progettuale le imprese – ha proseguito Martella – chiaramente tutto quello che si è aggiunto è un aiuto e una prospettiva in più. Siamo contenti perché pensiamo che l’aiuto delle risorse del Pnrr possa creare opportunità per i corsisti che formeremo”.

All’incontro erano presente Dante Burzigotti, presidente del Gruppo operativo rete Filo (Filiera logistica e organizzazione), nonché referente del Gruppo Grifo Agroalimentare, che è partner del progetto. “Abbiamo aderito al progetto – ha concluso Burzigotti – in quanto riteniamo che la logistica sia uno dei settori e delle aree aziendali su cui dobbiamo lavorare di più e meglio. Stiamo concludendo l’importante progetto Filo, finanziato dalla Regione Umbria nell’ambito del Psr, in cui, tra le altre cose, proponiamo alle aziende partner innovazione di carattere logistico e organizzativo sia dal punto di vista della logistica interna che dal punto di vista della logistica dei trasporti. Due ambiti importanti in cui l’innovazione sia tecnologica che organizzativa tra le imprese dell’agroalimentare umbro può essere portata a livelli più spinti ed efficienti”.

Tags: CDEARTICLECesarLogisticaProgetto Log.InUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video