“Il problema delle zanzare, soprattutto in questa stagione, è comune e reca con sé non pochi problemi. Eppure per limitarlo sarebbe sufficiente mettere in pratica delle semplici tecniche di prevenzione – introduce Massimo Pellegrinelli, titolare della Disinberg – E’ però importante che lo facciano tutti, privati cittadini e pubbliche amministrazioni, altrimenti si corre il rischio di essere comunque punti dalle zanzare ‘allevate’ dal vicino di casa”.
Disinberg, azienda di Torre Boldone in provincia di Bergamo, nasce come realtà specializzata nella disinfestazione ambientale. Attiva su Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna, propone tecnologie, servizi e programmi personalizzati per la prevenzione e l’eliminazione di insetti infestanti.
“Prevenire è sicuramente meglio che curare – sottolinea Pellegrinelli. Quando parliamo di zanzare evochiamo immediatamente quelle belle serate estive rovinate dalla loro presenza. Tra fastidiosi pruriti e ronzii, le zanzare sono una categoria di insetti volanti tra le più diffuse e aggressive. Con interventi specifici per l’eliminazione delle zanzare da case e giardini, garantiamo giorni tranquilli e notti serene”.
È bene sapere che solo le zanzare femmina pungono, lo fanno per prelevare un po’ di sangue necessario esclusivamente all’ovulazione. Non essendo delle grandi volatrici, si stanziano dove trovano le condizioni ideali per crescere e moltiplicarsi. Le condizioni ideali per la zanzara sono essenzialmente due: la presenza di acqua stagnante in cui depositare le uova e la disponibilità di sangue.
“Le tecniche operative che utilizziamo si articolano in diverse fasi, che partono da apposite analisi preliminari per lo studio dell’ambiente e la valutazione della gravità dell’infestazione – spiega Massimo Pellegrinelli. Si passa poi all’intervento di disinfestazione ambientale, condotto con apposite tecniche e mezzi, predisposti per eliminare gli infestanti e diminuire i fattori che ne favoriscono lo sviluppo tramite cicli di trattamenti con un larvicida specifico”.
Se infatti non viene rispettato un preciso ciclo di trattamento, il risultato sarà la presenza delle zanzare adulte, che continueranno a pungere e a moltiplicarsi sviluppando nuove generazioni.
“Siamo particolarmente attenti all’ambiente, uno dei vantaggi dell’uso consapevole dei larvicidi è anche l’azione selettiva: i larvicidi colpiscono infatti soltanto le uova di zanzara – conclude Pellegrinelli. Per limitare la presenza di zanzare adulte, invece, abbiamo a disposizione diverse soluzioni. Le soluzioni ‘meccaniche’ prevedono l’uso di zanzariere in casa o di trappole elettriche all’esterno, in aggiunta o alternativa interveniamo con tecniche di liquido a pressione, soluzioni micronizzate in flussi d’aria quali atomizzazione e aerosolizzazione. I termonebbiogeni, ovvero fumigazione tramite nebbie calde, vengono invece applicate per disinfestazione di reti fognarie, industrie alimentari, magazzini e ambienti confinati”.