Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giuliano Regonesi (Noor Technology): “Sanificare l’aria negli ambienti chiusi distruggendo batteri e virus con i raggi UV-C” L’esperienza nell’azienda di famiglia, leader nella produzione di fondazioni in acciaio, unita alla passione per ricerca e innovazione sono le chiavi del successo della nuova impresa dell’imprenditore bergamasco

di Redazione
09/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sconfiggere il Covid-19 attraverso la sanificazione dell’aria, distruggendo il virus, ma in generale qualsiasi tipo di sostanza o batterio, nel momento in cui passa da un soggetto all’altro. È l’obiettivo di Noor Technology, società italo-turca fondata dall’imprenditore bergamasco Giuliano Regonesi, che nell’azienda ha trovato la sintesi ideale del proprio percorso professionale. Alla capacità di fare impresa maturata entrando sin da ragazzo nell’attività di famiglia, la Raccordi Regonesi poi diventata Regonesi Spa, società specializzata nella fornitura di fondazioni in acciaio per la quale si è occupato dello sviluppo delle unità produttive all’estero, l’imprenditore ha aggiunto la passione per l’invenzione (testimoniata dai brevetti ottenuti) e per la ricerca, che lo ha visto sedere sui banchi dell’Università di Istanbul per capire come poter sfruttare le proprietà sanificatrici dei raggi UV-C. “Si tratta di conoscenze note da tempo a cui diamo un’applicazione nuova e funzionale” spiega Regonesi, che – partito per ‘arginare’ la diffusione del coronavirus – ha definito un campo di applicazione più ampio per i dispositivi realizzati da Noor Technology. “Ciascuno di noi trascorre tra le 16 e le 18 ore al giorno in un ambiente chiuso, che sia la propria casa, la scuola o il posto di lavoro, è fondamentale preoccuparsi della qualità dell’aria che respiriamo non solo all’aperto ma anche dentro – sottolinea l’imprenditore – I nostri strumenti sono in grado di eliminare il 99% dei batteri e dei virus presenti in un ambiente. Ora la prima necessità è arginare il Covid-19, ma in futuro gli effetti benefici si otterranno con la riduzione di qualsiasi malattia che si diffonde attraverso l’aerosol: dall’influenza alla Tbc, al raffreddore. Senza considerare poi l’effetto sulle altre sostanze inquinanti presenti nell’aria, come la formaldeide per esempio”.

 

1 di 6
- +

La soluzione di Noor Technology è SterilTube, un tubo in alluminio che aspira l’aria e la sanifica attraverso luci al led collocate all’interno, da disporre in ambienti più o meno ampi, a cui si affiancano diversi dispositivi che utilizzano la stessa procedura per esigenze specifiche: da SterilMask, un contenitore in cui riporre la mascherina per sterilizzarla, a SterilShoes, zerbino per igienizzare le scarpe, a SterilBall, capace di sanificare i palloni da gioco. Noor Technology, che sta approntando la propria rete di distribuzione in Italia, propone già i suoi prodotti in vari Paesi ed ha ottenuto diverse certificazioni di qualità relative sia all’azienda che ai dispositivi. Punto di forza dei suoi prodotti è la competitività anche nel prezzo e non potrebbe essere altrimenti: strumenti come SterilTube funzionano se diffusi capillarmente, l’ideale sarebbe posizionarne almeno uno per ogni stanza, di conseguenza il loro costo deve essere sostenibile. Sempre, chiaramente, garantendo la qualità e la funzionalità, anche attraverso l’elaborazione di progetti specifici per massimizzare l’effetto dei dispositivi. “Nel caso di un prodotto come SterilTube non ci limitiamo alla vendita, ma chiediamo al cliente di fornirci la planimetria degli spazi da ‘coprire’ per elaborare le soluzioni e le combinazioni che si adattano meglio alla situazione” spiega Regonesi, sottolineando come una parte fondamentale del lavoro di Noor Technology consista nell’attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, sempre in collaborazione con il Dipartimento di nanotecnologia e biotecnologia della Istanbul University, la più grande università della Turchia nonché Ateneo di Aziz Sancar, premio Nobel per la chimica nel 2015. Ad oggi la società conta 120 dipendenti, provenienti da 11 paesi del mondo, di cui circa l’80 per cento è laureato, soprattutto in discipline come ingegneria e biologia, ed è in continua crescita.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Giuliano Regonesi (Noor Technology): “Tecnologia a raggi UV-C per eliminare virus e batteri in modo efficace ad efficiente”

Leggi l’approfondimento Ansa Regonesi (Noor Technology): “Sterilizzare l’aria con raggi UV-C per tornare alla normalità”

 

Tags: Giuliano RegonesiNoor Technologysireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video