Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Luciano Pio Papagna (Lo Smeraldo) conferma l’importanza della ripartenza del settore wedding dopo 18 mesi di fermo Più di 180.000 sposi italiani potranno festeggiare uno dei giorni più belli della loro vita in assoluta tranquillità grazie alla professionalità degli operatori del settore wedding

di Redazione
08/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ecco le tanto attese buone notizie per gli oltre 180.000 aspiranti sposi italiani. A seguito delle decisioni assunte dal Governo nazionale si torna finalmente alla normalità e quindi potranno ripartire le feste di nozze e qualunque altro evento collegato a celebrazioni civili e religiose.

Lo ha ribadito a Studio Aperto (il tg di Italia Uno) un grande esperto del settore come il dott. Luciano Pio Papagna, luxury wedding coach, patron de “Lo Smeraldo Ricevimenti di Lusso in Puglia”, a Canosa e responsabile wedding M.I.O. Italia (Movimento Imprese Ospitalità).

“Fino a marzo scorso – ha affermato Papagna – anche il 2021 sembrava spacciato ed invece la situazione epidemiologica è sensibilmente migliorata e quindi si può ripartire in tutta sicurezza. Il mood dei prossimi ricevimenti di nozze sarà all’insegna della semplicità, della naturalezza e del godere il momento di convivialità tra parenti ed amici degli sposi. Noi qui in Puglia, poi, offriremo come valore aggiunto la qualità del cibo attraverso l’utilizzo degli ottimi prodotti della nostra terra, così ricca e generosa di prelibatezze”.

Il settore wedding si appresta, pertanto, a tornare a svolgere un ruolo trainante dell’economia pugliese (ma il fenomeno è simile anche in altre regioni italiane) grazie ad un indotto in cui operano non meno di trenta diverse attività merceologiche che vanno ad aggiungersi alla location. Si pensi, ad esempio, ai fotografi, a chi vende abiti da sposa, ai fiorai, ai parrucchieri ed a tante altre imprese che lavorano per rendere indimenticabile uno dei giorni più belli della vita di una coppia di sposi.

Il dott. Papagna, poi, ha voluto rivolgere un ringraziamento a tutti i lavoratori del comparto wedding. “Hanno sofferto con noi per lunghissimi diciotto mesi – ha aggiunto – ma hanno sempre continuato a credere nella possibilità di tornare ad animare le nostre sale per rendere felici tante famiglie. Certo, se siamo riusciti a velocizzare il ritorno alla normalità lo dobbiamo anche al presidente del Movimento Imprese Ospiitalità Italia (M.I.O.) Paolo Bianchini il quale non ha smesso un solo istante di sollecitare le istituzioni nazionali e regionali a non sottovalutare il wedding ed i suoi riflessi sull’economia del paese”.

Tags: Lo Smeraldo - Canosa di PugliaLo Smeraldo Ricevimenti di LussoLuciano Pio Papagnaluxury wedding coachsireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video