Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assegno unico per i figli: si parte il 1° luglio Ecco entro quando e a chi presentare la domanda, chi ne ha diritto e gli esclusi, l'importo del beneficio

di Alessandro Pignatelli
04/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 1° luglio si parte con l’assegno unico per i figli, dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri. Ha durata di sei mesi, è dunque valido da luglio a dicembre 2021, per le famiglie con figli da 0 a 18 anni, nuclei di disoccupati, incapienti e autonomi che finora erano esclusi dagli assegni familiari.

Ne avranno diritto i nuclei fino a 50 mila euro di Isee. Chi arriva a 7 mila euro, avrà diritto a un assegno di 217,8 euro a figlio, se almeno con tre figli. Per chi ha figli disabili, ci saranno 50 euro in più. Dal 2022, con la riforma fiscale, l’assegno unico diventerà strutturale a universale.

La misura ponte di sei mesi, per la restante parte del 2021, varrà solo per disoccupati e titolari di partita Iva, esclusi dagli assegni familiari o dall’Assegno al nucleo familiare (Anf). Tutti gli altri dovranno attendere il 1° gennaio 2022, l’entrata in vigore dell’assegno universale. Almeno in questa prima fase, chi ha un Isee superiore a 50 mila euro, è escluso dal beneficio. Con un Isee fino a 7 mila euro, si avrà diritto a un assegno di 167,5 euro a figlio nei nuclei fino a due minori, di 217,8 per chi ha almeno tre figli. Se l’Isee è di 15 mila euro, gli importi si dimezzano. Calano a 30 euro a figlio, mensili, dai 40 mila Isee in su fino a 50 mila. In caso di figli disabili, bisogna sempre aggiungere 50 euro.

Ma chi ha diritto a questa misura ponte? Circa due milioni di famiglie composte da soggetti inattivi, percettori di Reddito di cittadinanza, lavoratori autonomi, dipendenti tagliati fuori dagli assegni per ragioni di reddito familiare. La cifra totale stanziata è di un miliardo e 580 milioni dei tre miliardi a disposizione. L’altra metà è infatti destinata a quattro milioni di famiglie che già incassano gli assegni familiari. In attesa del nuovo regime che farà pulizia di detrazioni e assegni, questi nuclei avranno dal primo luglio una maggiorazione di 37,5 euro al mese per figlio nel caso di famiglie con uno o due figli. E 70 euro in più per figlio per quelle con 3 o più figli.

La domanda per l’assegno unico va presentata in via telematica all’Inps o al Caf o ai patronati, entro il 30 giugno 2021, secondo le modalità che verranno comunicate. Una volta accolta la domanda, l’erogazione dell’assegno decorre dallo stesso mese di presentazione della domanda, mediante accredito su Iban del richiedente o con bonifico domiciliato, con l’eccezione delle famiglie che già percepiscono il Reddito di cittadinanza. Nel caso di affido condiviso dei minori, l’assegno può essere accreditato nella misura del 50 per cento sull’Iban di ciascun genitore. L’assegno non concorre a formare la base imponibile Irpef.

Tags: Assegno unico per figliCDEARTICLEInps
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video