Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ambiente Svenduto, Confagricoltura Taranto: “Sentenza di primo grado lascia sperare” Lazzàro: "Oggi la Corte d’Assise ha finalmente stabilito che la città di Taranto ha subito per decenni enormi danni"

di Alessandro Pignatelli
01/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La sentenza di primo grado del processo Ambiente Svenduto lascia sperare che questo 31 maggio diventi una giornata storica per il territorio ionico”. È quanto sostiene a caldo il presidente di Confagricoltura Taranto Luca Lazzàro.

“Oggi la Corte d’Assise ha finalmente stabilito che la città di Taranto ha subito per decenni enormi danni in termini umani, sociali ed economici. Questa giornata è da intendersi dunque come uno spartiacque tra il vecchio modello di economia per il territorio ionico e il nuovo. Da oggi inizia il passaggio verso nuovi scenari, inizia la transizione ambientale ed energetica. E in questi nuovi scenari c’è di certo un’economia ecocompatibile, c’è l’agricoltura fatta con piglio imprenditoriale ma anche con giudizio. Taranto può e deve cambiare”.

Confagricoltura Taranto attraverso l’avvocato Donato Salinari è l’unica organizzazione di agricoltori ammessa come parte civile nel processo con una richiesta di 10 milioni di euro di cui 2 milioni di euro di provvisionale. Per l’organizzazione il danno ambientale prodotto ha leso il diritto alla salute, alla proprietà ed all’iniziativa economica degli agricoltori associati all’Unione Provinciale Agricoltori di Taranto che ‘dalle pervicaci condotte lesive – si legge nella richiesta – dell’ambiente poste in essere dall’I.L.V.A. e dagli odierni imputati ha subito discredito derivante dal mancato raggiungimento dei fini istituzionali dell’associazione potendo indurre gli associati a privarla del loro sostegno personale e finanziario’.

“Confagricoltura Taranto – evidenzia Lazzàro – è intervenuta nel processo Ambiente Svenduto per tutelare i propri iscritti ma anche per affermare il principio che la pesca e l’agroalimentare non sono settori secondari all’industria, anzi sono il futuro sostenibile del territorio e fonte di lavoro per i giovani che non intendono lasciare la terra dove sono nati”.

Tags: Ambiente SvendutoCDENEWSConfagricoltura TarantoIlvaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video