Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una nuova politica agricola europea s’impone. Copagri:” Riavviare negoziati Pac su riforma 2023-2027”

di Marcello Guerrieri
29/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ancora un rinvio, ancora una posticipazione di quella che dovrà essere la nuova politica agricola comunitaria. “La mancata conclusione dei negoziati sulla riforma della PAC, che accogliamo con grande rammarico, ha rinviato l’intera partita alla prossima tornata negoziale, che dovrebbe svolgersi alla fine di giugno, con la speranza di arrivare a una conclusione entro la fine della presidenza portoghese dell’UE”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Franco Verrascina, a margine dell’ultima tornata negoziale, durante la quale non è stato trovato l’accordo politico sui tre atti legislativi della riforma della PAC, che dovrebbero entrare in vigore all’inizio del 2023 e guidare la politica agricola comunitaria del successivo quinquennio, mettendo sul piatto oltre 390 miliardi di euro.
“L’interruzione delle trattative rappresenta un’occasione persa per definire il complesso percorso che porterà l’agricoltura comunitaria in un futuro nel quale dovranno trovare maggiore attenzione tutte le tematiche inerenti alla sostenibilità; lo stop, inoltre, che auguriamo venga superato mettendo da parte ogni possibile preclusione di sorta, rischia di rallentare il processo che porterà all’approvazione del Piano Strategico Nazionale-PSN”, fa notare il presidente.
“In ogni caso, l’eventuale conclusione delle trattative, che auspichiamo arrivi entro breve, sarà solo l’inizio di un lungo percorso che proseguirà con l’intensa e delicata partita del PSN, che a nostro avviso dovrà essere caratterizzato dalla giusta ambizione necessaria a raggiungere i nove obiettivi strategici della PAC”, prosegue Verrascina, ricordando che “l’orizzonte deve essere quello di dare certezza giuridica agli agricoltori e salvaguardarne la redditività, in linea con lo spirito della Politica Agricola Comune e con la necessità di far ripartire l’economia e i consumi”.
“Dobbiamo puntare a una PAC flessibile, che possa rispondere alle diverse esigenze degli Stati Membri, permettendo al nostro Paese di salvaguardare le tante tipicità della nostra agricoltura, definendo politiche e strumenti in grado di adeguarsi ai cambiamenti improvvisi che possono sopraggiungere e stravolgere il sistema, come ci ha insegnato la drammatica emergenza pandemica”, continua il presidente della Copagri, ricordando che “dalla PAC dipendono il sostegno al reddito agricolo e lo sviluppo del settore”.
“Con il PSN, che andrà chiuso entro l’estate del 2022, abbiamo davanti a noi un appuntamento che non possiamo mancare; la priorità deve continuare a essere quella di difendere il reddito degli agricoltori, tutelandone l’insostituibile operato, che li rende i primi custodi dell’ambiente e del territorio, con il fondamentale ruolo di salvaguardare e sostenere la biodiversità, contribuendo alla sostenibilità culturale, ambientale ed economica, mantenendo al contempo vive le tradizioni agricole locali e valorizzandone le produzioni territoriali che fanno grande il Made in Italy nel mondo”, conclude Verrascina.

Tags: AgricolturaCopagrimade in ItalyVerrascina
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video