Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rilancio turistico della Sardegna con la 22esima edizione del Giro delle Miniere Nel Sulcis Iglesiente-Guspinese si terrà la 22esima edizione del Giro delle Miniere, un'ulteriore occasione per rilanciare il turismo dell'Isola

di Giulia Spalletta
28/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torna per il 22°anno consecutivo nel Sulcis Iglesiente-Guspinese il Giro delle Miniere. Stamane, nella sede dell’assessorato del Turismo della Regione Sardegna, è stata presentata, in conferenza stampa, la corsa ciclistica a tappe organizzata dalla Società Ciclistica Monteponi di Iglesias, in programma dal 29 maggio al 3 giugno.

“Vogliamo fare della Sardegna l’isola dello sport – afferma l’assessore del turismo Gianni Chessa – la Giunta Solinas considera lo sport non solo come un modello di educazione e aggregazione sociale, ma anche come una forma di valorizzazione e promozione del territorio. Ripartiamo dallo sport come catalizzatore di eventi per promuovere il turismo, uno dei settori più colpiti dalla pandemia.

“Manifestazioni sportive come il Giro delle miniere – aggiunge l’esponente dell’esecutivo Solinas – suscitano emozioni ed esaltano le peculiarità del territorio. Ancora una volta, sosteniamo la SC Monteponi non solo per la storicità dell’evento che promuove da ventidue anni, ma anche per le sue capacità di valorizzare gli aspetti sociali dello sport. Investiamo negli eventi sportivi – spiega l’assessore – anche per destagionalizzare l’offerta turistica e ampliare le opportunità delle attività ricettive. Nella Sardegna sud-occidentale – conclude Chessa – ci sono le terre più antiche d’Italia, ricche di storia, di minerali e di bellezze naturali. Questo territorio merita di essere valorizzato perché nonostante il suo potenziale è una zona economicamente depressa”.

Oltre 250 gli iscritti alla gara, provenienti dall’Italia e dall’estero. Testimonial d’eccezione i campioni Claudio Chiappucci “el diablo” e Patrizia Spadaccini. Si parte il 30 maggio da Villamassargia con una cronometro, valida per l’assegnazione della maglia tricolore di specialità, con arrivo a Siliqua. Il giorno seguente la carovana si sposta a Pabillonis per un medio fondo dedicato alla cittadina della Terracotta. Terza tappa Vallermosa con la Coppa Città di Vallermosa Memorial Giancarlo Rinaldi. Il 2 giugno, spazio al Campionato regionale di Fondo “Gran Fondo delle Miniere”, con la classica Granfondo delle Miniere – Trofeo Parcogeominerario Memorial Roberto Saurra di 130 chilometri. Il Giro 2021 si concluderà a Gonnesa con una giornata dedicata alle donne, dove arriveranno anche le squadre femminili di handbike dalla penisola.

Il Giro delle Miniere come consuetudine dedica la manifestazione a Franco Ballerini, compianto commissario tecnico della nazionale italiana, e il Gran Fondo al “Trofeo Parco Geominerario Memorial Roberto Saurra”. L’intento è quello di promuovere i siti archeominerari della Sardegna, concentrati in percentuale maggiore proprio nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese, per incrementare il turismo e rilanciare il territorio. Come gli anni scorsi, la corsa godrà di una visibilità locale e nazionale. Il “Giro delle Miniere” sarà trasmesso sul canale in chiaro di SKY Chanel 835 e pubblicizzato su RAI 3, TV e radio private regionali e locali.

Tags: CDENEWSMiniereSardegnaTURISMO
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video