Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Sfera Informatica”: grazie agli incentivi statali adesso anche per le PMI è possibile trasformarsi in una “Industria 4.0”

di Redazione
27/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’industria 4.0 viene considerata da molti come un oggetto sconosciuto a cui non è immaginabile poter pensare per la propria realtà produttiva. E invece l’intero sistema delle piccole e medie imprese italiane oggi è nelle condizioni di compiere un salto di qualità attraverso l’utilizzo degli incentivi statali e, in particolare, del credito di imposta.

Il punto di partenza è senza dubbio quello di mettere in sicurezza la propria azienda nell’ambito delle attività di automazione attraverso interventi mirati in campo informatico che garantiscano di evitare costosi ‘fermo-macchine’, così come pericolose intrusioni nei propri sistemi ed il conseguente furto di dati.

Il punto di partenza è quello di partire da una analisi di ciò di cui già dispone l’azienda, per poi programmare investimenti mirati, con il chiaro intento di aumentare la produttività e di realizzare una decrescita dei costi.

In tutto questo, i sensori rappresentano la vera innovazione rispetto al passato, in quanto consentono di evidenziare problematiche e quindi di migliorare le performance aziendali. Un esempio? Il surriscaldamento di una macchina può essere monitorato attraverso un semplice sensore ed in questo modo si può programmare un intervento limitando i tempi di fermo-macchina e riducendo i costi di manutenzione.

Ma per sensori si intendono anche i lettori di ‘barcode’ capaci di funzionare anche a distanza di dieci metri e quindi di accorciare i tempi di lavoro all’interno dell’azienda.

Ovviamente le opportunità sono tante altre, ma per comprendere cosa realmente occorre alla propria realtà produttiva è necessario rivolgersi ad esperti del settore come “Sfera Informatica”, una realtà ormai consolidata la cui consulenza è fondamentale anche per sfruttare appieno le opportunità determinate dall’utilizzo del credito di imposta che consente di realizzare una radicale trasformazione della propria azienda con costi quasi pari a zero.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Ruoto (Sfera Informatica): “L’importanza della manutenzione predittiva per evitare costosi fermo-macchina. Agire per tempo significa risparmiare ingenti risorse”

Leggi l’approfondimento Ansa “Sfera Informatica”: Le scuole necessitano di infrastrutture digitali per migliorare la formazione

Visita il Sito www.sfera-srl.it

Tags: sfera informaticaSfera Informatica & Strumentazionesireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza