Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piceno: seduta del Tavolo tecnico permanente per le politiche attive del lavoro Area di crisi industriale complessa, l'assessore Castelli: "Utili indicazioni sullo stato di avanzamento del Programma"

di Alessandro Pignatelli
26/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 24 maggio si è tenuta una seduta del Tavolo tecnico permanente per le politiche attive del lavoro nell’area di crisi industriale complessa del Piceno. Tavolo che prevede la partecipazione degli uffici che si occupano di politiche del lavoro e di formazione, nonché degli attori portatori di interessi economici e sociali rilevanti. L’area di crisi industriale complessa è stata riconosciuta dal Mise nel 2016.

“Mai come in questo momento – annuncia l’assessore alle Aree di crisi industriale Guido Castelli che ha presidiato i lavori del Tavolo – il mercato del lavoro sta vivendo una fase di estremo travaglio e trasformazione, frutto dell’evoluzione delle tipologie dei rapporti di lavoro, della normativa nazionale in continuo cambiamento e di provvedimenti emanati per far fronte alla crisi generata dall’emergenza epidemiologica. La necessità di un costante confronto con coloro che rappresentano le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali è ancora più sentita in questo territorio: già da anni, soffre di una crisi che investe il mercato del lavoro e il sistema delle imprese, determinando il riconoscimento di area di crisi industriale complessa. Abbiamo convocato il Tavolo per fare il punto sull’avanzamento dell’Accordo di Programma e delle misure regionali che hanno un’operatività sul territorio, e per sensibilizzare i nostri interlocutori sui ritardi che ancora a oggi impediscono la sottoscrizione dell’Atto integrativo all’Accordo scaduto a luglio dell’anno scorso”.

Prima della scadenza, la Regione Marche ha chiesto al Mise una proroga di tre anni dell’Accordo, deliberando lo schema di atto integrativo per rimodulare le risorse di cofinanziamento regionale attraverso il riutilizzo delle economie generate dagli interventi fatti dal 2017 al 2020.

“I forti ritardi, accumulati a livello ministeriale, nell’avvio della sottoscrizione – continua Castelli – oltre a penalizzare il territorio che attualmente risulta sprovvisto di ogni forma di sostegno nazionale e regionale, ci ha indotto a effettuare, nelle settimane scorse, una revisione del nostro impegno finanziario per svincolare una parte dei fondi europei di questa programmazione, soggetti a rigide tempistiche di impegno e pagamento, e sostituirli con risorse del bilancio regionale dedicate agli investimenti delle imprese”.

Nel corso della seduta, è avvenuta la presentazione degli elementi principali dell’Avviso Sostegno alla creazione di impresa, attivo dalle prossime settimane, che ha recepito numerose indicazioni fornite in sede di Commissione regionale lavoro sulle forme di contratto ammissibili. In una delle prossime sedute di Giunta, così è stato detto, ci sarà un’assegnazione supplementare del Fse per lo scorrimento delle borse di ricerca e delle borse lavoro presentate sulla prima finestra del 2021, che interessano in modo significativo il Piceno.

“Condivido – prosegue Castelli – le preoccupazioni di tutti sui riflessi che un ulteriore ritardo nel processo di firma dell’Atto integrativo potrebbero generare sull’avvio delle altre misure regionali di cofinanziamento, quali la formazione permanente, le nuove borse lavoro e gli incentivi alle imprese per l’assunzione di disoccupati e la stabilizzazione dei contratti precari. Per questo motivo monitoreremo l’evoluzione della situazione e solleciteremo nuovamente i Ministeri interessati”.

I sindacati, durante il Tavolo, hanno chiesto una valutazione degli esiti occupazionali delle misure attivate finora, oltre ad alcuni fabbisogni che potrebbero venire soddisfatti con sperimentazioni ad hoc, anticipando così le linee della nuova programmazione euroopea.

Ancora Castelli: “Dal confronto in seno al Tavolo, grazie al ruolo di prossimità con il territorio svolto dai referenti delle varie categorie, sono emerse utili indicazioni di cui terremo conto in questa fase di definizione delle linee strategiche dei nuovi Programmi operativi regionali”.

Tags: Area industriale di crisi complessaCDEARTICLEMarchePiceno
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video