Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

ISTAT, Agricoltura: produzione agricola ridotta del 3,2% Il Segretario Generale della Fai Cisl Onofrio Rota commenta i dati Istat resi noti oggi sull’agroalimentare in riferimento al 2020

di Giulia Spalletta
26/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
“I dati forniti dall’Istat sul 2020 ci dicono che nell’anno della pandemia la produzione agricola si è ridotta in volume del 3,2% e il valore aggiunto del 6%, mentre l’occupazione è scesa rispetto al 2019 del 2,3%. La componente del lavoro dipendente è scesa del 3,3% e quella indipendente dell’1,8%. Ancora più evidente la diminuzione dell’occupazione nell’industria alimentare, con un -6,7%, che ha portato l’input di lavoro dell’agroalimentare a subire un calo complessivo del 3,4%. Sono dati che confermano le nostre ragioni nel chiedere da tempo interventi urgenti al Governo per colmare la perdita di milioni di giornate di lavoro e reddito, in quanto la sovrapposizione di diverse calamità naturali con la chiusura del canale Horeca ha rappresentato un corto circuito inevitabile, con danni ingenti alle produzioni, alle vendite e di conseguenza al lavoro”.
Così il Segretario Generale della Fai Cisl Onofrio Rota commenta i dati Istat resi noti oggi sull’agroalimentare in riferimento al 2020.
“Nonostante i lavoratori abbiano continuato a garantire il cibo sulle tavole degli italiani – prosegue il sindacalista – il 2020 è stato critico su più fronti, con retribuzioni lorde scese del 2,7% in agricoltura, silvicoltura e pesca, attività secondarie dell’agricoltura scese in volume del -20,3%, il settore florovivaistico del -8,4% e i servizi di supporto all’agricoltura del -4,1%, mentre la produzione agricola di beni e servizi del -1,4%. Bene ha fatto dunque il Governo a dare ascolto alla nostra mobilitazione unitaria, aprendo un confronto importante sui ristori, gli ammortizzatori sociali per la pesca e i lavoratori in Legge 240, la condizionalità sociale nella riforma della Pac. Ad oggi, in soli tre giorni, 61.500 operai agricoli hanno chiesto supporto alle nostre strutture per la presentazione della domanda del bonus ottenuto con il Decreto Sostegni Bis, segno anche questo di quanto la misura fosse attesa dalle lavoratrici e dai lavoratori. Proseguiremo senza sosta il nostro impegno per costruire con le istituzioni e le controparti tutti gli strumenti possibili per una ripartenza che sia davvero inclusiva”.
“Gli stessi dati Istat – conclude Rota – confermano anche come il comparto sia un asset sempre più strategico per il Made in Italy: non a caso è quello in cui nel 2020 si è formato il 4,3% del valore aggiunto dell’intera nostra economia, mentre era il 4,1% nel 2019. Per questo siamo sempre più convinti che l’agroalimentare possa trainare con sé la ripartenza di tutto il Paese, ma per farlo dobbiamo saper mettere a frutto i quasi 7 miliardi previsti dal PNRR per il settore, puntando sulla sostenibilità, sull’aumento della catena del valore lungo tutte le filiere, su una contrattazione che restituisca reddito e maggiori tutele alle lavoratrici e ai lavoratori”.
Tags: CDENEWSConfagricolturaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video