Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Continuano i rinnovi, e le conferme, delle cariche alla Cna di Ancona. E’ la volta del settore “Benessere”. Stefania Pellegrini di Ancona è la nuova presidente

di Marcello Guerrieri
26/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Assemblea è stata chiara nell’indicare i nuovi Direttivi sia del mestiere Acconciatori sia di quello di Estetiste. Stefania Pellegrini di Ancona è la nuova presidente del primo mentre Anna Maria Sisani confermata presidente per il secondo.
E’ il frutto dell’assemblea dell’altro giorno dei mestieri di Acconciatura ed Estetica di CNA Territoriale di Ancona, avente come tema la “ripartenza” del comparto. Una settore, quello del Benessere, che in questo periodo di emergenza sanitaria ha subito chiusure e forti limitazioni nell’attività pur applicando rigorosamente i protocolli di sicurezza testati ed approvati lo scorso maggio dalla Regione Marche e che ha quindi accusato un forte contraccolpo in termini economici e psicologici.

Il congresso, per la prima volta svoltosi in modalità on line, ha visto la partecipazione di oltre 30 imprenditrici ed imprenditori del settore benessere della persona. Comparto che costituisce una parte importante e storica della CNA di Ancona, rappresentando oltre il 10% della base associativa dell’associazione.

All’assemblea ha partecipato inoltre Laura Cipollone – Responsabile nazionale di CNA Benessere – che ha relazionato sui temi aperti riguardanti il settore incentrandosi sulla necessità di una vera ripartenza basata sulla maggiore qualificazione delle imprese, sulla formazione, sul marketing e sulle capacità comunicative. Cipollone ha fatto particolarmente riferimento alle iniziative che CNA ha messo in campo per tutelare il settore in questo periodo e alla spinta sul Governo per una riforma complessiva delle norme di riferimento che sono ormai vetuste.

Al centro del dibattito il tema dell’abusivismo, piaga storica del settore, che in periodo di pandemia ha visto crescere la sua influenza, e le strategie differenziate per combatterlo, a tutela delle imprese regolari e rispettose delle norme ma anche a tutela della salute consumatori.

Ad accompagnare Stefania Pellegrini nel lavoro con il gruppo Acconciatori saranno Cinzia Iori, Luigi Giambartolomei, Roberto Ricci, Catiuscia Farinelli, Fabio Principi, Lamberto Vignaroli, Sonia Torbidoni, Fabio Massacesi e Mauda Galdenzi.

La presidenza delle Estetiste, oltre a Anna Maria Sisani vede la partecipazione e l’impegno di Armanda Moio, Patrizia Mazzarini, Paola Pacenti, Roberta Picciafuoco, Roberta Petrelli, Marinella Mencaroni, Beatrice Profili e Annalisa Antonicelli.

I nuovi Direttivi sono stati scelti puntando al rinnovamento, anche generazionale, in un comparto che, nonostante le difficoltà dovute alla emergenza sanitaria, sta dimostrando vitalità e una significativa nascita di nuove imprese soprattutto giovanili e femminili.

Tags: AnconaCnaestetisteMarchePellegriniSisani
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza