Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agenzia Investigativa Leonardo International Investigation (Roma): l’assenteismo virtuale sul posto di lavoro, una nuova emergenza Un fenomeno che si sta diffondendo a macchia d’olio e che sta creando pesanti ripercussioni alle aziende. La Dott.ssa Liliana Arenare, titolare dell’agenzia romana, spiega le norme a tutela dell’impresa nel rispetto della privacy delle risorse umane

di Redazione
26/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’utilizzo sempre più diffuso di devices e social networks sta facendo emergere, in maniera esponenziale, una nuova emergenza: l’assenteismo virtuale sul posto di lavoro. Un fenomeno che si sta diffondendo a macchia d’olio e che sta creando non pochi problemi alle aziende – introduce Liliana Arenare, titolare dell’Agenzia Investigativa Leonardo International Investigation. È lecito per il datore di lavoro, qualora nutra sospetti nei confronti dei suoi dipendenti, rivolgersi ad un’agenzia investigativa, senza così violare né la loro privacy né lo Statuto dei Lavoratori. Tali indagini infatti vengono svolte al fine di tutelare il patrimonio aziendale”.

L’Agenzia Investigativa Leonardo International Investigation di Roma offre servizi investigativi sia sul territorio nazionale che internazionale ed effettua le sue indagini utilizzando tecniche investigative nel massimo rispetto della normativa vigente in materia di privacy, fornendo, al termine dell’operazione, una relazione dettagliata e certificata, valida anche in sede legale.

“L’assenteismo virtuale consiste, di fatto, in un comportamento fraudolento del lavoratore perpetrato nei confronti del datore di lavoro che non sempre è in grado di controllare se i suoi dipendenti si colleghino ad internet per motivi di lavoro o per altro – spiega la Dott.ssa Arenare. Laddove gli accessi alla rete da parte dei dipendenti siano continui o prolungati, per di più estranei all’attività lavorativa, l’azienda può subire danni anche pesanti in termini di cali nel fatturato e nel livello qualitativo dei servizi, con conseguente perdita di reputazione”.

L’organizzazione delle risorse umane in un’azienda implica necessariamente rapporti di fiducia nei confronti di dipendenti e collaboratori. Non sempre, però, questa fiducia viene ricompensata dalla lealtà, a causa di comportamenti scorretti che si traducono in rilevanti inadempimenti degli obblighi contrattuali e nel deterioramento del rapporto fiduciario con il lavoratore.

Proprio per questo motivo la giurisprudenza ha sancito che il datore di lavoro possa rivolgersi ad un’agenzia investigativa autorizzata, qualora avvisasse dubbi nei confronti del dipendente.

“La Cassazione ha chiarito, tramite diverse sentenze, che è possibile effettuare il tracciamento informatico degli accessi in quanto diretto ad accertare comportamenti illeciti del dipendente dai quali possano derivare effetti negativi sul patrimonio aziendale e sull’immagine dell’impresa – puntualizza la Dott.ssa Liliana Arenare. Consigliamo vivamente di non improvvisarsi detective, molto spesso le indagini fai da te non portano a nulla, anzi, sono molto comuni i casi in cui il ‘debuttante investigatore’ vìola inconsapevolmente le leggi sulla privacy esponendosi al rischio di denuncia e passando dalla ragione al torto. I nostri infiltrati in azienda – conclude – hanno il compito di dimostrare e presentare una relazione accurata se e quando i casi di assenteismo virtuale sussistono. I nostri cardini sono: efficienza, competenza e risultati certi”.

Per saperne di più visita il sito web www.leonardointernationalinvestigation.it

Tags: Agenzia Investigativa Leonardo International InvestigationLazioLiliana Arenareromasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video