Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stati generali mondo lavoro del mare: da oggi al 27 maggio a Genova È una possibilità di incontro tra tutti gli stakeholder della blue economy italiana

di Alessandro Pignatelli
25/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Iniziano oggi, fino al 27 maggio, a Genova gli Stati generali mondo lavoro del mare, giunti alla seconda edizione. È una possibilità di incontro tra tutti gli stakeholder della blue economy italiana: crocieristi, trasporto, logistica, settore ittico, turismo, cantieristica, ristorazione e ospitalità. Obiettivo della tre giorni è condividere e valorizzare le buone pratiche del settore, promuovere il networking, interpretare le occasioni d’innovazione di mercato e di competenze per superare la crisi post-pandemica.

L’evento si può seguire gratuitamente online, il mattino del 25 maggio dal Palazzo San Giorgio – Sala del Capitano, dal pomeriggio del 25 maggio e fino al 27 maggio dal Genova Blue District. Le imprese legate al mare sono 200 mila (dati del 2018). Apportano un valore aggiunto diretto di 46,7 miliardi di euro e un indetto di 87,8, per un totale di 134,5 miliardi di euro, ossia l’8,5 per cento del Pil. Per ogni euro di valore aggiunto prodotto, se ne attivano altri 1,9 sul resto dell’economia. Il settore dà lavoro a 885 mila persone, il 3,5 per cento del totale. Dal 2014, giro d’affari e occupazione sono in crescita. Secondo il Centro studi BlueMonitorLab, il coronavirus potrebbe essere costato al comparto 120 miliardi di euro sul fatturato 2020. Solo per il crollo del turismo, per circa il 70 per cento in Italia turismo di mare, si ipotizza una perdita netta di fatturato tra 55 e 60 miliardi, tre miliardi per le crociere, -80 per cento il giro d’affari per la pesca, azzerata la nautica da diporto.

Interverranno, tra gli altri, gli assessori Giovanni Berrino – Lavoro e Politiche Attive dell’Occupazione, Trasporti, Rapporti con le Organizzazioni Sindacali, Turismo, Fiere Turistiche e Grandi Eventi – e Francesco Maresca – Sviluppo Economico Portuale e Logistico Comune di Genova – il vice presidente di Legamabiente Sebastiano Venneri e responsabili di ruoli delicati. Per la sostenibilità dell’economia marina, Alberto Cappato direttore Innovazione Sviluppo e Sostenibilità, insieme a personalità di spicco del sistema portuale, responsabili delle risorse umane di grandi aziende pubbliche e private, testimoni dell’impresa privata legata al mare come Leonardo Massa, Managing Director Italy MSC Cruises e tante altri tra personalità ed esperti.

Tutti gli eventi sono accessibili gratuitamente dai profili social degli Stati Generali Mondo del Lavoro.

Tags: CDEARTICLEGenovaLiguriaStati generali mondo lavoro del mare
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video