Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Noor Technology: “Sanificazione dell’aria, tecnologia UV-C e led efficaci al 99,9% anche contro l’Adenovirus. Così garantiamo i prodotti anche per il post pandemia” L’Università di Modena certifica che la tecnologia dell’azienda elimina allo stesso modo sia il Covid che l’altro virus, mentre i concorrenti hanno la massima copertura solo contro il primo

di Redazione
25/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sanificare l’aria è la priorità di questi e dei prossimi mesi, poiché nonostante la riduzione dei contagi dovuta all’avanzare della campagna di vaccinazione e all’aumento delle temperature, la pandemia non deve essere sottovalutata. Il tema, però, va inquadrato in un’ottica più ampia, perché se il Covid-19 è l’emergenza attuale, l’attenzione alla qualità dell’aria non può limitarsi esclusivamente al contrasto di questo virus. “Oggi molte aziende ed istituzioni si stanno organizzando per acquistare sanificatori, prevedendo anche investimenti molto importanti. Il consiglio per loro è di puntare su prodotti di cui si possa garantire l’efficienza anche nei prossimi anni, quindi capaci di neutralizzare anche altri virus” spiega Enrico Corbani, direttore commerciale di Noor Technology, azienda italo-turca fondata dall’imprenditore bergamasco Giuliano Regonesi, che realizza prodotti capaci di sanificare l’aria sfruttando le proprietà germicide dei raggi UV-C attraverso l’utilizzo di luci al led.

“Le nostre non sono soluzioni per l’emergenza, per il Covid, ma per aiutare a proteggerci da tutti virus e batteri presenti nell’aria” aggiunge Corbani, sottolineando come la tecnologia di Noor sia in grado di “ottenere gli stessi risultati sia contro il Coronavirus, virus comunque ‘debole’, sia contro l’Adenovirus, più resistente”. A dimostrarlo sono le analisi condotte dal laboratorio di Microbiologia e Microbiologia Clinica dell’Università degli Studi di Modena, dalle quali emerge che la tecnologia di Noor, che in SterilTube il proprio prodotto di punta, non solo è in grado di eliminare al 99,9 per cento il Covid, superando di 0,2 punti la capacità dei maggiori concorrenti, ma è capace di disattivare con la stessa efficacia anche l’Adenovirus, responsabile di moltissime infezioni del tratto respiratorio, come il raffreddore e la polmonite. Elemento, questo, che consente alla società di fare uno scatto in avanti rispetto al principale concorrente presente sul mercato, il cui prodotto di punta – secondo le analisi effettuate dallo stesso laboratorio – ha una percentuale di disattivazione dell’Adenovirus del 94,4 per cento. “Questi dati ci consentono di affermare che i nostri prodotti saranno efficaci anche negli anni a venire, quando il problema da risolvere non sarà più il Covid-19” spiega Corbani, che garantisce il funzionamento dei prodotti per 8 anni, cioè per la durata delle luci al led (realizzate internamente da Noor Technology), sottolineando come ragionare in questo modo significhi “guardare non solo al presente, ma fornire soluzioni anche a possibili problemi futuri”.

Tags: AdenovirusCoronavirusEnrico CorbaniNoor Technologysireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video