Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti Puglia: nel 2020 crollo della spesa per famiglia Il presidente Benny Campobasso: "Al capezzale dell'economia italiana c'è il medico rianimatore"

di Alessandro Pignatelli
24/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra pandemia e restrizioni, nel 2020 le famiglie perdono circa 5mila euro per un totale di 123 miliardi. Lo registra un sondaggio Confesercenti su dati Istat. Il comparto che perde la quota più rilevante è quello alberghiero/ristorazione (-43 miliardi di euro) seguito da trasporti (-33 miliardi di euro), ricreazione e cultura (-16,3 miliardi di euro nel 2020), moda: tra telelavoro e cerimonie mancate, gli italiani hanno ridotto nel 2020 i consumi di abbigliamento e calzature (-13,2 miliardi). Sono calate le spese per la salute (-2,3 miliardi) e l’istruzione.

In aumento le spese legate alla permanenza a casa, a partire da quelle alimentari: +2,8 miliardi di euro. Lo smartworking fa lievitare la spesa per i dispositivi informatici, canoni telefonici e la rete dati pari a 625 milioni. Anche le utenze casalinghe, acqua, elettricità e altri combustibili sono in rialzo di quasi di 1,4 miliardi.

Il crollo generale dei consumi è trainato da quelli da lavoro (-90 miliardi) distinti tra autonomo e dipendente, ma anche i redditi di capitale sono scesi di 6,4 miliardi di euro a causa della riduzione dei tassi di interesse. Un buco recuperato solo parzialmente dalla politica economica con il sostegno fornito attraverso le prestazioni sociali (+37,6 miliardi).

“Al capezzale dell’economia italiana c’è il medico rianimatore. Le conseguenze della pandemia sui consumi, che valgono il 60% del PIL, hanno messo in ginocchio il Paese. Esiste una parte del commercio, l’e-commerce, che è volata nell’anno del Covid, a scapito delle attività di prossimità, in affanno e a rischio fallimento”, spiega Benny Campobasso, presidente Confesercenti Puglia, il quale aggiunge che “in assenza di una ripresa del mercato interno difficilmente l’Italia tornerà a crescere. Con le riaperture, a fine 2021, il recupero dei consumi persi sarà minimo. Un aiuto potrebbe essere la riforma della leva fiscale che farebbe ripartire le imprese e liberare risorse delle famiglie, anche considerando che l’ultimo adeguamento degli scaglioni Irpef all’inflazione è avvenuto quasi 15 anni fa. Come anche un ulteriore alleggerimento del costo del lavoro, un Piano di formazione per le competenze digitali, una politica di sostegno alle imprese micro e piccole, e agli autonomi’.

Tags: Benny CampobassoCDENEWSConfesercenti PugliaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza