Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aldo Rotunno: “Imprenditori uniti per superare la crisi, nascono i Village: maxi locali con più ristoranti, market, animazione per bambini e spazio per eventi live” L’idea del titolare del primo Pop Up temporary week restaurant punta a ripartire con in comune la gestione di spazi, ordini e consegne per ridurre costi e rischio d’impresa

di Redazione
24/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’idea vincente, testata prima della pandemia, si arricchisce delle esperienze e delle competenze acquisite in anni di attività da ciascuno dei ristoratori che si uniscono per essere più forti, dividere le spese e sostenersi a vicenda.

Aldo Rotunno PopupÈ la ricetta di PopupVillage market restaurant, il progetto creato da Aldo Rotunno, imprenditore impegnato da quindici anni nel settore dell’organizzazione di eventi, per uscire dalla crisi economica che ha colpito le attività della ristorazione e dell’intrattenimento. “Abbiamo aspettato gli aiuti e sollecitato più volte l’intervento della politica, ma non è successo niente, le start up come Pop Up sono state messe in ginocchio, avendo aperto a dicembre 2019, senza nessun ristoro e le spese fisse da pagare, cose da folli – spiega Rotunno, referente del movimento La Brianza che non molla, fondato nei mesi scorsi da diversi imprenditori del food – Così abbiamo deciso di fare da soli: ci siamo rimboccati le maniche e ci stiamo muovendo”.

Il progetto, ormai, è ben definito: aprire dieci strutture, i Village appunto, distribuite in tutta Italia nelle quali possano trovare spazio diverse attività della ristorazione, un market per la vendita diretta dei prodotti che permetterà di lavorare anche alle attività della filiera, uno spazio dedicato ai bambini e uno per gli eventi dal vivo, musicali e non solo. Il primo aprirà a Piacenza a settembre, seguiranno gli altri nove a Bergamo, Erba, Novara, Milano, Genova, Como, Torino, Firenze e Roma.

“Aprire un’attività singolarmente oggi sarebbe impensabile, in questo modo, invece, possiamo tornare a lavorare riducendo i rischi e ovviamente anche le spese, ma offrendo un servizio nuovo e di livello ai clienti” sottolinea Rotunno, che a Monza con il suo Pop Up temporary week restaurant, dove proponeva ogni settimana una tipologia di cucina diversa, ha sperimentato il format da replicare nei Village. L’idea piace alla gente e il ristorante, a Monza, continua a lavorare, ma con le disposizioni di sicurezza i posti disponibili sono meno di un terzo. Il problema degli spazi, infatti, è determinate e il progetto Village lo affronta puntando su location molto grandi, da minimo 1.000 metri quadri, nelle quali poter far accomodare almeno 500 persone, che sedute al tavolo potranno gustare specialità di ristoranti, e quindi di mondi culinari, diversi. Saranno messe in comune le attività di gestione degli spazi (anche in relazione alla normativa anti-Covid), la fase di prenotazione e quella di consegna a domicilio, il che permetterà alle attività di gestire in autonomia il servizio, senza doversi affidare “alle grandi piattaforme, che applicano commissioni tra il 25 e il 30 per cento”.

L’idea di Rotunno è sfruttare quanto appreso nei mesi di pandemia per guardare al futuro con speranza: “Al debutto, a settembre, saranno ancora in vigore le norme anti-Covid. Per tornare alla normalità probabilmente serviranno anni, ma il nostro è un progetto a lungo termine e quando tutto sarà finito presenteremo il Village Festival Tour, con tappe in 10 città d’Italia. È evidente, ma non scontata soprattutto in un periodo come quello attuale, la volontà di investire sul territorio, creando possibilità di lavoro per i dipendenti e di collaborazione per le aziende. “Crediamo nell’Italia – sottolinea Rotunno, facendosi portavoce di tutti gli imprenditori che hanno deciso di aderire al progetto – Per questo abbiamo scelto di continuare a investire qui”.

Tags: Aldo RotunnoPop UpPopupVillage market restaurantsireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza