Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus 110%: accordo Unicredit – Cna Marche Gli associati che si rivolgeranno a Unicredit, grazie all'intervento di Cna, otterranno una riduzione dei tempi di lavorazione delle richieste fatte

di Alessandro Pignatelli
22/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Accordo Unicredit – Cna Marche per dare supporto alle imprese sul Superbonus 110 per cento. Cna avrà un ruolo attivo nella fornitura di servizi di assistenza tecnica e asseverazioni previste dalla norma. Gli associati che si rivolgeranno a Unicredit, grazie all’intervento di Cna, otterranno una riduzione dei tempi di lavorazione delle richieste fatte.

Le imprese della filiera avranno supporto per la gestione della pratica dal punto di vista finanziario. L’accordo prevede poi scambio e condivisione di tutti i riferimenti territoriali sia di Cna regionale sia di Unicredit, in modo da fornire assistenza in modo capillare e imprese e cittadini.

L’accordo è stato firmato nella sede di Cna Marche da Daniele Seccaccini (responsabile area retail Marche Nord di Unicredit) e Silvano La Ghezza (responsabile area retail Marche Sud di Unicredit), insieme al presidente e al segretario di Cna Marche Gino Sabatini e Otello Gregorini.

Dopo questo accordo, le imprese che eseguono i lavori di riqualificazione energetica e sismica e che sono intenzionate ad applicare lo sconto in fattura al committente, potranno rivolgersi alla banca per chiedere la cessione dei futuri crediti, attivando una linea di credito che si chiuderà solo alla maturazione dei crediti fiscali. La banca darà ai committenti dei lavori, condomini o privati, in assenza di sconto in fattura da parte dell’azienda, la possibilità di cedere i crediti fiscali alla banca, attivando una linea di credito o finanziamento finché i crediti non arriveranno a maturazione.

L’Ecobonus 110% è se arà uno strumento fortemente utilizzato dalle imprese edili marchigiane.
“Nel 2019, quando lo sconto era al 65 per cento – hanno dichiarato Sabatini e Gregorini – sono stati 66.262 i marchigiani che hanno eseguito lavori finalizzati al risparmio energetico per un ammontare di 43,6 milioni di euro e una spesa media per intervento di 66 mila euro. Numeri destinati a lievitare con il nuovo Ecobonus al 110 per cento, a cui va aggiunto il Sismabonus. Ma perché la misura abbia successo, occorre semplificare la burocrazia che può far desistere i marchigiani, di fonte agli ostacoli posti da obblighi, visti di conformità, richieste di requisiti e documentazioni varie”.

Unicredit, grazie alla firma di collaborazione con Cna Marche, estende i benefici del Superbonus 110 per cento a una platea più ampia possibile. Al fine di innescare un circolo virtuoso, favorendo la ripartenza del settore e la realizzazione di importanti interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare della regione, nel segno della sostenibilità ambientale.

Tags: CDEARTICLECNA MarcheMarcheSuperbonus 110%UniCredit
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video