Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Turismo Abruzzo: bene i 17 milioni per la montagna "Il provvedimento assegna una somma piuttosto consistente a un comparto che la crisi provocata dalla pandemia ha messo letteralmente in ginocchio"

di Alessandro Pignatelli
22/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’assegnazione all’Abruzzo di oltre 17 milioni per sostenere il turismo montano è una buona notizia, e di questo va dato atto tanto al Governo che all’assessore Daniele D’Amario nelle vesti di presidente della Conferenza delle Regioni. Adesso ci attendiamo che la Giunta metta a punto, come annunciato, un provvedimento che individui tanto i comprensori che ne potranno beneficiare che le categorie interessate”. Lo dice il presidente regionale di Cna Turismo Abruzzo, Claudio Di Dionisio, secondo cui “per l’Abruzzo del turismo è una buona notizia il provvedimento varato dal Consiglio dei ministri con il decreto “Sostegni bis”, messo a punto d’intesa con le Regioni”

“Il provvedimento assegna una somma piuttosto consistente a un comparto che la crisi provocata dalla pandemia ha messo letteralmente in ginocchio, tra chiusure e stop alle riaperture, perché guarda complessivamente alla realtà dell’offerta turistica, senza limitarla ai soli impianti di risalita, come invece accaduto in occasione del precedente decreto che aveva offerto fondi solo a impianti e maestri di sci. Lasciando a disposizione delle strutture di accoglienza davvero pochissimo”.

In occasione di quel provvedimento, ricorda ancora Di Dionisio, “avevamo criticato anche il fatto che, per quel che riguarda il capitolo dell’ospitalità, il solo parametro della presenza di posti letto in strutture alberghiere, per l’assegnazione dei contributi, fosse oggettivamente limitativo. Mentre al nord gli hotel rappresentano la stragrande maggioranza dell’offerta in prossimità degli impianti di risalita, in un territorio come l’Abruzzo, nei bacini sciistici dell’Aquila, della Maielletta, del Gran Sasso teramano e dell’area di Roccaraso, esiste una diffusa presenza che va oltre gli hotel, con strutture ricettive anche di altra natura. E è giusto che ora anche di questa complessità si possa tener conto in sede di ripartizione delle risorse”.

Tags: AbruzzoCDENEWSCna Turismo Abruzomontagna
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video